25 Maggio 2023
Numeri implacabili, racconti terribili, abbondanti testimonianze personali emergono da documenti e analisi, corredati un ricco apparato di note a supporto della “bibliografia scelta” finale. E poi cartine geografiche con il reticolo dei principali centri e momenti dell’Olocausto; un fitto indice di nomi e di luoghi che – da solo – forse dice tutto.
leggi la notizia
25 Maggio 2023
Domenica 28 maggio si vota in Turchia per decidere se la lunghissima era Erdogan (di fatto, 25 anni al vertice della politica turca) possa finire in archivio. Le premesse non sono favorevoli: Sinan Ogan, il candidato ultranazionalista arrivato terzo al primo scrutinio con il 5,2 per cento dei voti, ha deciso di appoggiare Recep Tayyip Erdogan, che già aveva avvicinato il 50 per cento (49,4 per cento, per la precisione) e raccolto un certo vantaggio sul rivale Kemal Kilicdaroglu, fermo al 44,9 per cento.
leggi la notizia
25 Maggio 2023
Appuntamento domenica 4 giugno alle 21:30 al Teatro Petrarca di Arezzo. “Paradiso, dalle Tenebre alla Luce” è un’opera a voce e orchestra sinfonica che rinnova il connubio di uno dei più noti e amati cantautori italiani con Oida, l’Orchestra Instabile di Arezzo. I biglietti su www.discoverarezzo.com Arezzo, 25 maggio 2023 – Fervono i preparativi a Rondine (Arezzo) per YouTopic Fest 2023, il Festival internazionale sul conflitto che aprirà le porte della Cittadella della Pace l’8 giugno prossimo.
leggi la notizia
25 Maggio 2023
L’attuale legislatura del parlamento israeliano «segna un arretramento storico nella rappresentanza delle donne»: la coalizione ha una maggioranza schiacciante di uomini, con appena 9 donne su 64 membri (il 14 per cento) e nella Knesset le donne sono soltanto 29 su 120 parlamentari (il 24 per cento), con appena 6 donne su 30 ministri dopo il record di nove ministre nel precedente governo.
leggi la notizia
23 Maggio 2023
La sua sessione di immersioni ha preso una svolta inaspettata quando Gideon Harris si è imbattuto in un raro carico di colonne di marmo di 1.800 anni fa, mentre nuotava a quattro metri di profondità a soli 200 metri dalla riva della città di Beit Yanai, a sud di Cesarea Marittima. Sul fondo dell’acqua affioravano capitelli corinzi ornati da motivi vegetali, capitelli parzialmente scolpiti e colonne marmoree, compreso un architrave lungo quasi 6 metri. Il subacqueo dilettante ha informato direttamente l’Autorità israeliana per le antichità della sua scoperta.
leggi la notizia