Lo spirito di Assisi

Cultura

17 Dicembre 2022

Intercultura: l’incontro di mondi differenti

Padre Renato Zilio, missionario scalabriniano a Casablanca (Marocco), racconta attraverso la sua esperienza quanto l’incontro tra culture e mondi differenti sia fruttuoso. Intercultura: una parola nuova, ma che possiamo incontrare ogni giorno. Ad ogni passo. Sì, vivendola, perché è l’incontro o l’incrocio di mondi differenti. Di uomini e culture differenti. Ormai è abituale incontrare un nigeriano questuante alla porta della chiesa, dei marocchini per strada, dei volti dai tratti orientali al supermercato. Si rivela sempre vera la massima: «I sistemi si oppongono, gli uomini si incontrano».

leggi la notizia
3 Dicembre 2022

«SeFeR»: la rivista si congeda dai lettori

«Ci poniamo accanto a Israele nella sua totalità, nella sua realtà attuale, nella sua complessa vitalità, a tutto Israele, accettando i rischi, le difficoltà e le critiche di tale scelta». Così si presentava il gruppo SeFeR (dal termine ebraico che significa «libro», e in particolare il rotolo della Torah) nel primo editoriale della rivista omonima (SeFeR – Fatti Studi Ricerche).

leggi la notizia
26 Aprile 2022

L’età della Sindone

La Sindone di Torino da secoli lascia perplessi i ricercatori. C’è disaccordo anche sulla sua datazione precisa. Un nuovo metodo di ricerca ora suggerisce che il tessuto potrebbe effettivamente risalire al tempo di Gesù. Secondo lo scienziato italiano Liberato De Caro, la Sindone potrebbe effettivamente risalire al momento della morte di Gesù. Insieme a un’équipe di altri ricercatori, ha utilizzato un nuovo metodo a raggi X per esaminare l’invecchiamento di un campione di tessuto.

leggi la notizia
28 Gennaio 2022

Il viaggio spirituale di Franco Battiato

Franco Battiato, sia nei testi delle sue canzoni che nei suoi film, ha dimostrato di essere un autentico indagatore delle spiritualità. Tuttavia le sue canzoni e sceneggiature richiedono un approfondimento teologico, proprio perché egli nella sua lunga carriera ha attraversato tradizioni esoteriche e religiose molto diverse tra loro. Lo ha fatto un Forum del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana, lo scorso 17 gennaio 2022, attraverso una conferenza dal titolo «E ti vengo a cercare… L’invito al viaggio spirituale di Franco Battiato. Una lettura teologica» del prof.

leggi la notizia
24 Dicembre 2021

Québec, Vallonia e Russia: insegnamento della religione

Dopo il Québec (Canada), anche la Vallonia (regione francofona del Belgio) chiede di estromettere la religione dalla scuola. Al contrario della Russia, dove la Chiesa ortodossa insiste per allargarne lo spazio educativo. «In quanto cittadini, testimoni di una fede partecipata da molti, e solidali con i gruppi religiosi presenti nel paese, i vescovi si inquietano delle conseguenze che l’evacuazione radicale della nozione di cultura religiosa dei corsi scolastici trascinerà con sé. Ne deriverà inevitabilmente un crescente misconoscimento del fatto religioso.

leggi la notizia
16 Settembre 2021

Jacques Dupuis: il caso aperto

Tra la primavera e l’autunno di quest’anno la rivista Missione Oggi dei padri Saveriani – sede di Brescia – in sinergia con la Libreria Paoline sta mettendo in scena alcune rappresentazioni teatrali raccolte nell’iniziativa denominata “Teatro dell’Anima”, tra queste “Eretici o profeti. Jacques Dupuis: il mio caso è ancora aperto”.

leggi la notizia
15 Settembre 2021

Davide Assael: sulla fratellanza

Davide Assael è ebreo italiano, fondatore e presidente dell’associazione lech lechà, docente di filosofia e scrittore. Con la Fondazione Centro Studi Campostrini ha pubblicato due volumi dedicati alla Fratellanza nella tradizione biblica: rispettivamente “Giacobbe e Esaù” vol. I e “Caino e Abele” vol. II. Professor Assael, per lei, chi è il fratello? La domanda “Chi è mio fratello?” sta all’inizio della mia ricerca.

leggi la notizia
3 Dicembre 2020

Il velo della verginità

Durante gli anni trascorsi a Damasco non di rado ho avuto occasione di cogliere, nelle chiacchiere all’università e tra i tavoli dei caffè della città vecchia, accenni a quegli ambulatori privati dove si pratica l’imenoplastica. Si tratta di un tema oggi assai dibattuto, anche nella comunicazione di massa, e che tocca una dimensione cruciale del sistema etico/giuridico islamico: la proibizione dei rapporti prematrimoniali.

leggi la notizia