Lo spirito di Assisi

Cultura

27 Aprile 2025

L’ospitalità e i suoi primati

Giovedì 27 marzo 2025, presso la Casa del Mantegna a Mantova, si è tenuto il secondo degli Incontri sul dialogo interreligioso, promossi da Agorà delle Religioni, in collaborazione con l’Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino» di Venezia. Relatore dell’evento il prof. Marco Dal Corso che, partendo dal tema Il perdono come cura della memoria, approfondito nel primo incontro dal prof. Edson de Almeida (cf. qui su SettimanaNews), propone, come mezzo per la sua realizzazione, una riflessione sull’ospitalità. Il dialogo Perché la riconciliazione sia autentica, dice il prof.

leggi la notizia
15 Aprile 2025

Devota: dubbio e fede evangelicale

English version below “Metti tutto in discussione!” è stata una delle prime cose che ho imparato quando sono entrato all’università. Il mio professore di Introduzione all’analisi letteraria ci ricordava dopo ogni lezione di mettere in discussione, di guardare oltre ciò che era scritto, di non credere a tutto ciò che leggevamo, ma piuttosto di trovare il nostro significato guardando i testi attraverso diverse prospettive. Questa nozione, o meglio questo compito, si è infiltrata in ogni aspetto della mia vita. Naturalmente, ho anche messo in discussione la mia fede.

leggi la notizia
31 Gennaio 2025

Anastasios Yannoulatos, missionario dell’ecumene

Anastasios Yannoulatos è stato una figura di spicco nel panorama ortodosso del XX e XXI secolo. Nato nel 1929 a Pireo, ha dedicato la vita alla testimonianza del Vangelo e al dialogo con le altre fedi, diventando un punto di riferimento per cristiani e non, per la promozione del dialogo, della pace e della coesistenza tra popoli e culture. È morto ad Atene lo scorso 25 gennaio all’età di 95 anni. Era arcivescovo di Tirana, Durazzo e di tutta l’Albania.

leggi la notizia
20 Novembre 2024

Triveneto-Thailandia: la teologia incontra i popoli

Mattia Vicentini, 31 anni, teologo e filosofo, docente all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bolzano, è stato per due mesi visiting professor al Saengtham College University di Bangkok, nell’ambito del protocollo di scambio attivo tra la Facoltà teologica del Triveneto e la realtà accademica thailandese. Nell’intervista, un racconto della sua esperienza. Il prof.

leggi la notizia
30 Ottobre 2024

Jean Daniélou: il restauro di un libro scottante

Il cinquantesimo della morte del teologo gesuita e cardinale Jean Daniélou (1974-2024) è passato totalmente inosservato, tanto che il 20 maggio 2024 non è apparsa una riga da nessuna parte, per tale anniversario. Capita infatti che una persona, nonostante abbia compiuto migliaia di cose apprezzabili e rilevanti, sia vittima di un solo episodio che incornicia per sempre la sua figura, come uno stigma, tanto più se esso è connesso proprio alle circostanze della morte, quasi a tacciare in retrospettiva tutta l’esistenza precedente[1].

leggi la notizia
16 Ottobre 2024

Etica e politica

La società scristianizzata afferma, non saprei dire se con ragione, di non amare i «sacerdoti»: di sicuro, essa si affida volentieri a «oracoli» di varia specie, con base in questo o quel tempio della scienza, chiamati ad ammannire i loro responsi a beneficio della «plebe» bisognosa di Verità. Negli ultimi anni, data l’aria che tira nel Pianeta, è particolarmente gettonato, tra questi aruspici, il «geopolitico».

leggi la notizia
25 Settembre 2024

Debate in Front of Möngke Khan: Eastern and Western Religions Face-to-Face

Möngke Khan. Il professor Ge Zhaoguang è senza dubbio il più importante storico del pensiero cinese vivente. In poche parole, la sua opera fondamentale si è concentrata sulla comprensione del pensiero tradizionale cinese secondo un modello più moderno e contemporaneo. Ha inoltre dedicato molte ricerche alla comprensione degli approcci occidentali alla Cina, contribuendo così a una nuova percezione della cultura occidentale da una prospettiva cinese.

leggi la notizia
14 Settembre 2024

Gesù, la Chiesa e le religioni

It’s All About Love is a painting by Anne Gifford (Fine Arts America) «Io sono cristiano perché credo fermissimamente ciò che dice Pietro nel libro degli Atti: che non c’è nessun altro nome in cui c’è salvezza, se non Gesù̀ Cristo. Chiedo perdono, ma per meno di questo io non riuscirei a essere cristiano». A partire da queste parole di Mons.

leggi la notizia