3 Dicembre 2020
Durante gli anni trascorsi a Damasco non di rado ho avuto occasione di cogliere, nelle chiacchiere all’università e tra i tavoli dei caffè della città vecchia, accenni a quegli ambulatori privati dove si pratica l’imenoplastica. Si tratta di un tema oggi assai dibattuto, anche nella comunicazione di massa, e che tocca una dimensione cruciale del sistema etico/giuridico islamico: la proibizione dei rapporti prematrimoniali.
leggi la notizia
26 Maggio 2020
La quarta stagione di Skam Italia, il teen drama creato da Ludovico Bessegato per TIMvision, e prodotta da Cross Productions, è arrivata su Netflix lo scorso 15 maggio.
leggi la notizia
20 Maggio 2020
Che la devozione alla Vergine Maria sia comune anche all’islam è cosa nota: di sicuro meno nota e indagata è la presenza della Madonna nelle raffigurazioni artistiche dell’area islamica, un tema che il vescovo emerito di Trento, Luigi Bressan, ha voluto presentare in un volume riccamente illustrato per i tipi dell’editrice Àncora fresco di stampa.
leggi la notizia
17 Aprile 2020
Di Geo Widengren (1907-1996), iranista e tra i massimi storici delle fedi, professore a Uppsala, dal 1960 presidente dell’Associazione internazionale di storia delle religioni, ritorna disponibile un’opera che segna un punto di svolta negli studi contemporanei. S’intitola Fenomenologia della religione (EDB, Bologna, pp. 960, euro 45).
leggi la notizia
19 Dicembre 2019
La Pontificia accademia per la vita ha realizzato diversi congressi in varie parti del mondo per promuovere le cure palliative: in India con la partnership della Catholic Health Association of India; negli USA, con il supporto del Texas Medical Center di Houston; lo scorso febbraio a Milano, presso l’Istituto nazionale dei tumori; a maggio a Berlino durante il convegno EAPC (European Association for Palliative Care); in Brasile nel maggio 2019, con la collaborazione degli episcopati dell’America Latina; a fine settembre 2019 in Ruanda per affrontare il tema nel continente africano.
leggi la notizia
29 Ottobre 2019
Un vecchio prete salesiano, in una missione vicino a Riobamba in Ecuador, ogni tanto mi citava qualche frase in quechua. Suoni incomprensibili perché – come lui spiegava – i dialetti degli indigeni utilizzano poche parole che assumono significati diversi a seconda dei contesti. Vita da indigeni Esistono ancora piccoli nuclei di indigeni non meticciati: abitano nelle vaste pendici delle Ande. Vivono in piccole case sparse, coltivano il mais, si nutrono di cuyes (porcellini d’India), che amano il caldo delle cucine (stanze affumicate, senza camino).
leggi la notizia
10 Ottobre 2019
Davanti all’attentato di ieri, martedì 9 ottobre, contro la sinagoga di Halle (Germania) nel corso delle celebrazioni della festa ebraica di Yom Kippur, è necessario affinare le capacità di un discorso pubblico non retorico, in grado di comprendere le dinamiche che hanno portato al riaffermarsi nel cuore dell’Europa di un estremismo di destra razzista, violento e antisemita. Rispetto a questo compito siamo poco attrezzati.
leggi la notizia
8 Aprile 2019
Chiesa di S. Policarpo a Smirne C’è un volume sulla chiesa di San Policarpo a Smirne che racconta varie storie in una. Non è solo un volume sulla chiesa, e sui suoi affreschi, sui suoi mosaici. Racconta il ruolo di ponte che ha avuto la comunità cristiana a Smirne. E ha l’ambizioso obiettivo di ricostruire una memoria storica che serva per comprendere la memoria storica dell’intero Paese.
leggi la notizia
11 Marzo 2019
Dal 4 al 7 marzo si è svolto a Bologna il secondo meeting dell’European Academy of Religion (EuARe), con un programma intenso di panel tematici, lezioni magistrali, incontri informali intorno ai quali costruire progetti internazionali – o anche semplicemente scambiarsi quattro idee sulla situazione politica e culturale del nostro tempo. Buona la partecipazione, con presenze provenienti anche al di fuori del continente europeo.
leggi la notizia
25 Giugno 2018
Tra il 2017 e il 2018 il presidente francese Macron ha incontrato ufficialmente tutte le maggiori comunità religiose della Repubblica (musulmani, protestanti, ebrei e cattolici), accogliendo l’invito rivolto da ciascuna a prendere parte ad un incontro da loro organizzato. Nella maggior parte dei casi erano presenti anche i rappresentati delle altre religioni. A queste occasioni bisogna aggiungere l’incontro di inizio anno all’Eliseo con i rappresentanti delle tradizioni religiose presenti sul territorio francese.
leggi la notizia