27 Aprile 2025
Giovedì 27 marzo 2025, presso la Casa del Mantegna a Mantova, si è tenuto il secondo degli Incontri sul dialogo interreligioso, promossi da Agorà delle Religioni, in collaborazione con l’Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino» di Venezia. Relatore dell’evento il prof. Marco Dal Corso che, partendo dal tema Il perdono come cura della memoria, approfondito nel primo incontro dal prof. Edson de Almeida (cf. qui su SettimanaNews), propone, come mezzo per la sua realizzazione, una riflessione sull’ospitalità. Il dialogo Perché la riconciliazione sia autentica, dice il prof.
leggi la notizia
24 Aprile 2025
Rondine e i suoi studenti internazionali continuano a rilanciare la campagna attraverso una serie di articoli di opinione su educazione alla pace e Agenda 2030 delle Nazioni Unite: “Leaders for Peace Voices”. Il sesto articolo della serie è a cura di Ilia Liapin, un ricercatore russo esperto di Europa orientale ed Eurasia, con esperienza in progetti di sviluppo e società civile per ONG internazionali. Dal 2022 al 2024 è stato studente World House a Rondine, contribuendo alla campagna Leaders for Peace e sostenendo i diritti dei rifugiati.
leggi la notizia
21 Aprile 2025
“È morto un rondinese”, così mi ha scritto stamani uno dei 300 ex studenti di Rondine da uno dei lati tragici delle tante guerre in cui siamo impegnati da quasi trent’anni. E questo annuncio-commento spontaneo rimbalza e riecheggia dall’altro lato della guerra e delle guerre, trovando conferma. Papa Francesco lo sentiamo uno di noi. Papa Francesco, una testimonianza quotidiana che ci ha sorretto e incoraggiato, nel nostro trentennale impegno per dissolvere l’idea del “nemico” e riaprire relazioni, fiducia e speranza.
leggi la notizia
18 Aprile 2025
Il dialogo come riconciliazione è il tema trattato nei due Incontri sul dialogo interreligioso che si sono svolti il 20 e il 27 marzo 2025 a Mantova presso la Casa del Mantegna. Promotore degli eventi Agorà delle Religioni, un gruppo di persone di fedi diverse che cercano di conoscersi attraverso il dialogo e il confronto reciproco.
leggi la notizia
15 Aprile 2025
(Arezzo, 15 aprile 2025). Sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad aprire Youtopic Fest, il festival internazionale sul conflitto di Rondine, in programma dal 6 all’8 giugno alla Cittadella della Pace (Arezzo).
leggi la notizia
15 Aprile 2025
English version below “Metti tutto in discussione!” è stata una delle prime cose che ho imparato quando sono entrato all’università. Il mio professore di Introduzione all’analisi letteraria ci ricordava dopo ogni lezione di mettere in discussione, di guardare oltre ciò che era scritto, di non credere a tutto ciò che leggevamo, ma piuttosto di trovare il nostro significato guardando i testi attraverso diverse prospettive. Questa nozione, o meglio questo compito, si è infiltrata in ogni aspetto della mia vita. Naturalmente, ho anche messo in discussione la mia fede.
leggi la notizia
10 Aprile 2025
La pace passa anche attraverso le aziende? È possibile guidare un’impresa facendo del dialogo e dei valori un terreno fondante sul quale costruire un approccio diverso all’economia? Lo assicurano i protagonisti del mondo imprenditoriale italiano, che già fanno di questo approccio una scelta di vita e di affari. La pace si costruisce anche attraverso l’impresa.
leggi la notizia
26 Marzo 2025
Mentre il mondo continua a essere segnato da nuovi e vecchi conflitti, prende il via a Cipro il percorso di formazione del progetto PeaceMed, un’iniziativa che vede la partecipazione di Caritas nazionali e Organizzazioni della società civile provenienti da numerosi paesi dell’area mediterranea e mediorientale. PeaceMed è promosso da Caritas Italiana, capofila del progetto, con la presenza anche delle Acli. La formazione è affidata a Rondine Cittadella della Pace, che partecipa con il direttore Mauro D’Andrea e l’educatrice Sharizan Shinkuba.
leggi la notizia
22 Marzo 2025
© Omar Haj Kadhour / AFP La Germania ha deciso di riaprire la propria ambasciata in Siria, segnalando che un cambiamento profondo nelle relazioni tra Siria e Germania, tra Siria ed Europa, è possibile se ci si muoverà in modo da garantire le libertà fondamentali a tutti i siriani. È un passo importante, come è di enorme portata il cambiamento a cui queste nuove relazioni vengono legate. Ci si riuscirà? Poco aiuta: scelte sbagliate, ingerenze e minacce si vedono a occhio nudo. Cosa possono fare i siriani?
leggi la notizia
19 Marzo 2025
L’Amministrazione Comunale di Subbiano domenica 23 marzo, alle ore 18, nella Chiesa di San Giovanni Battista, è pronta ad accogliere un pubblico che sceglierà di essere presente alla celebrazione della Festa della Toscana per assistere a “Dissonanze in accordo”, uno spettacolo dove le parole dei giovani che provengono dai luoghi di conflitti contemporanei e la musica dialogano tra loro, per fondersi in un’unica voce che vuole rappresentare il valore umano di questa terra di Toscana, quale “terra di genio e di innovazione”, quale prima terra al mondo che nel 1786
leggi la notizia