2 Febbraio 2023
La Candelora del 2 febbraio è una festività cristiana dal sapore antico: festa della luce, «la prima creatura di Dio», in cui le candele (da cui il nome) sono vere protagoniste. Solennità del Cristo, presentato al tempio come luce del mondo. Si fa in molte delle nostre chiese una luminosa, breve processione di candele, all’inizio della celebrazione eucaristica. Ma, come missionario, non posso dimenticare la Candelora che si celebra a Marsiglia.
leggi la notizia
29 Gennaio 2023
Si chiamava Diego Valencia ed era il sagrestano di una chiesa di Algeciras (Nostra Signora della Palma) della diocesi di Cadice e Ceuta, a sud della Spagna. È stato ucciso col macete dal marocchino, immigrato irregolare, Yassine Kanjaa il 25 gennaio che nella furia aggressiva ha ferito altre quattro persone, fra cui il salesiano Antonio Rodriguez. Valencia è la quinta vittime di aggressioni a persone colpite per la loro appartenenza cristiana in Europa.
leggi la notizia
27 Gennaio 2023
Nella Giornata della memoria 2023 pubblichiamo una nostra intervista alla storica Liliana Picciotto che svolge attività di studio e ricerca presso la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Tra i suoi volumi ricordiamo Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945, Einaudi, Torino 2017. L’intervista è curata da Giordano Cavallari. Gentilissima signora Liliana, può, per quanto possibile, quantificare il fenomeno della delazione a danno di ebrei nel periodo più crudo delle persecuzioni da parte della società italiana e, se del caso, del mondo cattolico?
leggi la notizia
25 Gennaio 2023
E’ aperto il bando per il Servizio Civile Universale e abbiamo a disposizione 2 posti a Rondine La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 10 febbraio 2023 (ore 14.00) Sono aperte le candidature per svolgere il Servizio Civile Universale a Rondine Cittadella della Pace, che quest’anno ha la possibilità di accogliere due giovani di età tra i 18 e i 28 anni. Promosso dalla Caritas diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro per la selezione di 15 volontari da inserire nel progetto “Gratuità e creatività.
leggi la notizia
20 Gennaio 2023
Mi lascia molto perplesso la voce – né confermata né smentita dalla Casa Bianca – di colloqui segreti in corso tra l’inviato della Casa Bianca per l’Iran e l’ambasciatore iraniano alle Nazioni Unite. Il motivo di preoccupazione non è tanto specifico, quanto generalizzato, nell’intreccio tra geopolitica e uso delle religioni. La religione del nemico Scrutando nelle case di ogni appartenenza di fede, si colgono ovunque spinte più o meno forti verso l’integralismo, tendenza alla quale appartiene certamente la teocrazia iraniana.
leggi la notizia
17 Gennaio 2023
There may be a missing bridge, a missing brother between the billion Catholics or self-proclaimed such, the Church, and people of other faiths. There may be other scriptures giving different names to their gods—the search for a theology beyond scriptures. It doesn’t eliminate scriptures, but it goes into a hitherto empty space unoccupied by scriptures, the thin but deep interstice between one book and another on a shelf. It is those spaces that make a library and that separate but also unite the richness of scriptures.
leggi la notizia
17 Gennaio 2023
Nella Giornata dedicata al dialogo ebraico-cristiano (17 gennaio 2023) proponiamo una nostra intervista a Davide Assael, filosofo, presidente della associazione Lèch Lechà, curatore per la trasmissione Uomini e Profeti di RAI Radio 3 di cinque puntate, tra ottobre e novembre 2022, dal titolo: «Mabùl: il diluvio o il tempo della crisi. Una rilettura del racconto di Noè». Davide, dove s’incontra nella Bibbia ebraica il termine solitamente tradotto in italiano con «diluvio», l’ebraico «mabùl», da cui il titolo del tuo lavoro radiofonico?
leggi la notizia
16 Gennaio 2023
Care sorelle e cari fratelli della Famiglia Francescana, il Signore vi dia pace!
leggi la notizia
15 Gennaio 2023
«Le vie di Dio non ci porteranno nelle tenebre ma in un nuovo cielo e in una nuova terra». Con queste parole il vescovo Heinrich Bedford Strohm (Consiglio ecumenico delle Chiese = Wcc), apriva lo scorso novembre la riunione dell’organismo a Ginevra.
leggi la notizia
14 Gennaio 2023
Foto di Michael Heuss su Unsplash Potrebbe esserci un ponte mancante, un fratello mancante tra il miliardo di cattolici o sedicenti tali, la Chiesa e gli uomini di altre fedi, altre scritture che danno altri nomi ai loro dei, la ricerca di una teologia al di là delle scritture. Non che elimina le scritture ma che va nello spazio finora vuoto non occupato dalle scritture, l’interstizio sottile ma profondo che separa un libro dall’altro sullo scaffale di una libreria.
leggi la notizia