Lo spirito di Assisi

Dialogo

21 Giugno 2025

Dopo la globalizzazione: le religioni tra guerre e nazionalismi

Charles Comfort, The Hitler Line, 1944, Canadian War Museum, Ottaw Uno dei contributi più rilevanti offerto a tutti i mondi credenti e secolarizzato da Papa Francesco è stato quello di prospettare un’alternativa alla schizofrenia della globalizzazione dimezzata che non ci ha portato alla pace che proponeva ma alla guerra continua, nella quale ognuno ormai si sente chiamato a estirpare il male. Una volta emerso il paradigma tecnocratico la globalizzazione non ha più offerto nei fatti l’orizzonte che aveva prospettato all’inizio con la rivoluzione della comunicazione istantanea e transfrontaliera.

leggi la notizia
18 Giugno 2025

Essere ebrei dopo Gaza

Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza è il titolo di un libro di Peter Beinart che, a fine maggio, è stato pubblicato in lingua italiana. Il titolo già rivolto al futuro, al «dopo Gaza», propone una riflessione sull’ebraismo che, come ha fatto Anna Foa col libro Il suicidio di Israele, interroga sul futuro dello Stato e del popolo di Israele. Fin dalle prime pagine traspare la profonda e dolorosa divisione che esiste, in tutto il mondo, tra – e nelle – comunità ebraiche.

leggi la notizia
10 Giugno 2025

Alleanze per un nuovo umanesimo

Un nuovo umanesimo. Questa idea non abbastanza citata appare non solo di assoluta impellenza ma a mio avviso riassuntiva del cuore dell’eredità di papa Francesco: il suo sforzo a mio avviso è stato soprattutto quello di crearne il linguaggio, indicare alcuni suoi capisaldi trasversali a culture, fedi, orientamenti. Per questo a me sembra che esista un’eredità di Francesco che riguarda anche molti non cattolici.

leggi la notizia
6 Giugno 2025

Francia: aiuto a morire

Il Parlamento francese ha approvato in prima lettura la legge sull’«aiuto a morire» (l’aide à mourir) lo scorso 27 maggio. A favore ci sono stati 305 voti, contrari 199, 57 astenuti. Se, a favore, si sono espresse in particolare le forze del centro sinistra, tutti i partiti hanno lasciato libertà di voto secondo coscienza. La legge ha davanti ancora tappe importanti. Sarà esaminata dal senato in settembre-ottobre. Una volta approvata tornerà per un voto finale in Parlamento.

leggi la notizia