25 Maggio 2023
Appuntamento domenica 4 giugno alle 21:30 al Teatro Petrarca di Arezzo. “Paradiso, dalle Tenebre alla Luce” è un’opera a voce e orchestra sinfonica che rinnova il connubio di uno dei più noti e amati cantautori italiani con Oida, l’Orchestra Instabile di Arezzo. I biglietti su www.discoverarezzo.com Arezzo, 25 maggio 2023 – Fervono i preparativi a Rondine (Arezzo) per YouTopic Fest 2023, il Festival internazionale sul conflitto che aprirà le porte della Cittadella della Pace l’8 giugno prossimo.
leggi la notizia
23 Maggio 2023
Il teologo gesuita John Courtney Murray C’è un documento della Chiesa che dovrebbe essere consegnato agli ambasciatori di ogni nazione: Dignitatis humanae. Peter Hunermann sosteneva che «questa dichiarazione è un documento decisivo per la storia dell’intera umanità», in quanto fondamentale per la convivenza pacifica tra i popoli e per il futuro del mondo. Pietro Pavan, uno dei suoi principali estensori, aggiungeva che «il diritto alla libertà religiosa è un amore, un dovere e un diritto».
leggi la notizia
20 Maggio 2023
L’11 aprile 1963 Giovanni XXIII firmò l’enciclica “Pacem in terris”. Nel desiderio di una Chiesa che attuasse concretamente il Vangelo, fece sentire la sua voce alla politica internazionale. A partire dal documento, quanto mai attuale nel contesto contemporaneo, un convegno ha sviluppato una riflessione articolata sulla pace con i contributi, fra gli altri, del costituzionalista Giovanni Maria Flick e dello storico Alberto Melloni.
leggi la notizia
28 Aprile 2023
Lo spirito del Sinodo ci mette tutti in cammino. La coscienza sempre più viva di far parte di un unico mondo, in particolare nella regione Mediterranea, ancora di più. Siamo ormai vicini di casa, sull’altra sponda. Per questo la Chiesa del Marocco vi invita. Venite in pellegrinaggio da noi! Da soli, in famiglia o in gruppo, lasciatevi condurre dallo Spirito e dal suo carisma: l’incontro con l’altro. Differente da noi per storia, cultura e religione. È il nostro cammino più difficile, evangelico e sorprendente… La sfida dell’incontro. Della fraternità.
leggi la notizia
23 Aprile 2023
Visita alla Gregoriana di una delegazione di monaci thailandesi (2021) «A volte chi lavora nel dialogo interreligioso viene visto come una persona un po’ ingenua, ma in realtà, chi lavora in questo campo deve conoscere i problemi, le tensioni e le differenze. Quando si ha la capacità di lavorare tra le differenze e di attraversarle, allora si costruisce qualcosa di veramente importante». A dirlo è il prof. Ambrogio Bongiovanni, nuovo direttore del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e professore straordinario della Facoltà di Missiologia.
leggi la notizia
19 Aprile 2023
Dal Segretario di Stato della Santa Sede Parolin al Vicepresidente della Camera dei Deputati Rampelli e all’On. Chiara Braga fino alla società civile un riconoscimento unanime del valore del lavoro di Rondine Cittadella della Pace. Quanto emerso oggi in occasione della presentazione del Bilancio sociale 2022 dell’associazione presso la Camera dei Deputati Roma, 19 aprile 2023 – La guerra è una realtà, disumana e inaccettabile.
leggi la notizia
17 Aprile 2023
Invito: Cari fratelli e sorelle, In un momento in cui la famiglia umana e il pianeta stanno affrontando molteplici sfide, Papa Francesco aveva chiesto una maggiore partecipazione di tutta la fraternità umana per assicurare la pace e l’armonia nel mondo.
leggi la notizia
16 Aprile 2023
Dal 5 al 9 aprile 2023 il Ministro Generale, Fr. Massimo Fusarelli, e il Definitore generale per l’Asia-Oceania e Delegato generale per la Turchia, Fr. John Wong, hanno effettuato una visita ufficiale ai fratelli di Istanbul, Izmir-Bornova e Selçuk. Il Guardianato di Istanbul, con il suo Convento di Santa Maria Draperis a Istanbul e la sua Casa Filiale a Bornova, alle dirette dipendenze del Ministro Generale, ha un mandato speciale come comunità per il dialogo in questa terra che è un vero crocevia di culture e civiltà.
leggi la notizia
13 Aprile 2023
Rondine promuove la cu(ltu)ra delle relazioni per una nuova comunità globale di pace L’urgente necessità di integrare l’educazione alla pace in ogni contesto del vivere civile è quanto emerge dal Bilancio sociale 2022 dell’associazione, i cui risultati saranno presentati mercoledì 19 aprile, presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, a Roma, a partire dalle ore 11. L’iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming tramite la web tv della Camera dei Deputati ( https://webtv.camera.it/ ).
leggi la notizia