21 Giugno 2025
Charles Comfort, The Hitler Line, 1944, Canadian War Museum, Ottaw Uno dei contributi più rilevanti offerto a tutti i mondi credenti e secolarizzato da Papa Francesco è stato quello di prospettare un’alternativa alla schizofrenia della globalizzazione dimezzata che non ci ha portato alla pace che proponeva ma alla guerra continua, nella quale ognuno ormai si sente chiamato a estirpare il male. Una volta emerso il paradigma tecnocratico la globalizzazione non ha più offerto nei fatti l’orizzonte che aveva prospettato all’inizio con la rivoluzione della comunicazione istantanea e transfrontaliera.
leggi la notizia
18 Giugno 2025
Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza è il titolo di un libro di Peter Beinart che, a fine maggio, è stato pubblicato in lingua italiana. Il titolo già rivolto al futuro, al «dopo Gaza», propone una riflessione sull’ebraismo che, come ha fatto Anna Foa col libro Il suicidio di Israele, interroga sul futuro dello Stato e del popolo di Israele. Fin dalle prime pagine traspare la profonda e dolorosa divisione che esiste, in tutto il mondo, tra – e nelle – comunità ebraiche.
leggi la notizia
10 Giugno 2025
Un nuovo umanesimo. Questa idea non abbastanza citata appare non solo di assoluta impellenza ma a mio avviso riassuntiva del cuore dell’eredità di papa Francesco: il suo sforzo a mio avviso è stato soprattutto quello di crearne il linguaggio, indicare alcuni suoi capisaldi trasversali a culture, fedi, orientamenti. Per questo a me sembra che esista un’eredità di Francesco che riguarda anche molti non cattolici.
leggi la notizia
9 Giugno 2025
Ucciso dall’Isis o venduto ad Assad? Morto nel 2013 o sei anni dopo? Mentre si rincorrono voci sul possibile ritrovamento del corpo di padre Paolo Dall’Oglio, scomparso in Siria il 29 luglio di dodici anni fa, Riccardo Cristiano mette in ordine gli elementi di un mistero che non trova ancora soluzione (ripreso dal sito www.terrasanta.net, 9 giugno 2025).
leggi la notizia
8 Giugno 2025
Dopo tre giorni intensi di incontri, riflessioni e visioni condivise, si è conclusa oggi la nona edizione di YouTopic Fest, il festival internazionale promosso da Rondine Cittadella della Pace. Un evento che ha proposto più di 40 appuntamenti e 70 relatori tra panel, workshop, performance artistiche e momenti di dialogo intergenerazionale, riunendo giovani da tutto il mondo insieme a esperti, artisti, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e cittadini animati da una forte volontà: affrontare il conflitto come opportunità di trasformazione.
leggi la notizia
7 Giugno 2025
Paola Cortellesi protagonista di una seconda giornata di YouTopic Fest intensa e partecipata, che ha visto confrontarsi giovani, giornalisti, attivisti e accademici in panel dedicati all’immaginazione della pace in Medio Oriente, al ruolo delle nuove generazioni e al giornalismo responsabile, fino alle cerimonie simboliche come quella del Giardino dei Giusti, l’Expo dell’innovazione sociale e i percorsi immersivi tra arte, memoria e progettazione condivisa.
leggi la notizia
6 Giugno 2025
È partita alle 8.30 di questa mattina da Arezzo la marcia “In cammino per la pace”, che ha visto la partecipazione di oltre 8000 giovani provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi del mondo. Un fiume di passi e intenzioni, simbolo tangibile di una mobilitazione collettiva che ha attraversato le colline toscane per giungere fino a Rondine, dove, alle ore 12.00, presso l’Arena di Janine, si è tenuta l’attesissima inaugurazione ufficiale di YouTopic Fest 2025.
leggi la notizia
6 Giugno 2025
“In questa cittadella vivete una straordinaria palestra di relazioni”. Con queste parole il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accolto nell’Arena di Janine, spazio simbolico dedicato alla Senatrice a vita Liliana Segre, ha aperto ufficialmente YouTopic Fest 2025, l’ottava edizione del festival internazionale sul conflitto promosso da Rondine Cittadella della Pace. La sua presenza ha segnato un momento storico, profondamente simbolico e carico di emozione, nel cuore di un luogo che da decenni testimonia la possibilità concreta di trasformare il conflitto in relazione.
leggi la notizia
6 Giugno 2025
Il Parlamento francese ha approvato in prima lettura la legge sull’«aiuto a morire» (l’aide à mourir) lo scorso 27 maggio. A favore ci sono stati 305 voti, contrari 199, 57 astenuti. Se, a favore, si sono espresse in particolare le forze del centro sinistra, tutti i partiti hanno lasciato libertà di voto secondo coscienza. La legge ha davanti ancora tappe importanti. Sarà esaminata dal senato in settembre-ottobre. Una volta approvata tornerà per un voto finale in Parlamento.
leggi la notizia
4 Giugno 2025
Firenze, 4 giugno 2025 – In cinquemila sulle orme della pace, il Presidente della Repubblica in elicottero per raggiungerli, tre giorni filati di incontri, eventi, confronti, storie, racconti incastonati nella Cittadella della Pace. È stata presentata oggi, nel corso della conferenza stampa della Regione Toscana alla presenza del Presidente Eugenio Giani, la nuova edizione di YouTopic Fest, il festival internazionale del conflitto che ogni anno si svolge a Rondine Cittadella della Pace, alle porte di Arezzo.
leggi la notizia