Lo spirito di Assisi

Dialogo Interreligioso

27 Aprile 2025

L’ospitalità e i suoi primati

Giovedì 27 marzo 2025, presso la Casa del Mantegna a Mantova, si è tenuto il secondo degli Incontri sul dialogo interreligioso, promossi da Agorà delle Religioni, in collaborazione con l’Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino» di Venezia. Relatore dell’evento il prof. Marco Dal Corso che, partendo dal tema Il perdono come cura della memoria, approfondito nel primo incontro dal prof. Edson de Almeida (cf. qui su SettimanaNews), propone, come mezzo per la sua realizzazione, una riflessione sull’ospitalità. Il dialogo Perché la riconciliazione sia autentica, dice il prof.

leggi la notizia
15 Aprile 2025

Devota: dubbio e fede evangelicale

English version below “Metti tutto in discussione!” è stata una delle prime cose che ho imparato quando sono entrato all’università. Il mio professore di Introduzione all’analisi letteraria ci ricordava dopo ogni lezione di mettere in discussione, di guardare oltre ciò che era scritto, di non credere a tutto ciò che leggevamo, ma piuttosto di trovare il nostro significato guardando i testi attraverso diverse prospettive. Questa nozione, o meglio questo compito, si è infiltrata in ogni aspetto della mia vita. Naturalmente, ho anche messo in discussione la mia fede.

leggi la notizia
22 Marzo 2025

Siria: timidi, preziosi segnali

© Omar Haj Kadhour / AFP La Germania ha deciso di riaprire la propria ambasciata in Siria, segnalando che un cambiamento profondo nelle relazioni tra Siria e Germania, tra Siria ed Europa, è possibile se ci si muoverà in modo da garantire le libertà fondamentali a tutti i siriani. È un passo importante, come è di enorme portata il cambiamento a cui queste nuove relazioni vengono legate. Ci si riuscirà? Poco aiuta: scelte sbagliate, ingerenze e minacce si vedono a occhio nudo. Cosa possono fare i siriani?

leggi la notizia
18 Marzo 2025

Vannini, per un cristianesimo dell’unitas spiritus

Quanto mai opportuna appare la riedizione, a distanza di un decennio, dell’ampia ed articolata opera di Marco Vannini Oltre il cristianesimo. Da Eckhart a Le Saux (Lindau, Torino 2025): i tempi sono più che maturi per riproporre un testo come questo, in cui il filosofo fiorentino rintraccia un filo rosso che, da occidente a oriente, collega la mistica cristiana di matrice eckhartiana all’insegnamento delle Upanishad e della Bhagavadgita e al buddismo, attraversando peraltro anche la nostra tradizione filosofica.

leggi la notizia
10 Marzo 2025

Preghiera e digiuno per la Siria

Appello a una comune veglia di digiuno e preghiera per la pace e la riconciliazione nella costa siriana e in tutto il paese. Per il digiuno, ognuno digiuni come ritiene più opportuno. Noi nel monastero, tre monaci e una monaca, digiuniamo con i nostri fratelli musulmani fino all’ora dell’Ifṭār al tramonto e rompiamo il digiuno con loro; alcuni di noi digiunano secondo la tradizione cristiana. L’importante è digiunare, non importa come. Per la preghiera, pregheremo per tre giorni, tre volte al giorno.

leggi la notizia
2 Marzo 2025

Sciiti-cattolici: cittadinanza e diritti umani

Quarto incontro promosso dalla Comunità Sant’Egidio con esponenti del mondo sciita. Il titolo ci dice da subito che non siamo nell’astrattismo, ma “Davanti alle sfide del mondo contemporaneo”.  E una di queste sfide è non mettere nessuna cultura, nessuna fede all’indice per via del fondamentalismo, neanche quando si arriva a prassi repressive o dannose per altri popoli e i loro diritti.

leggi la notizia
31 Gennaio 2025

Anastasios Yannoulatos, missionario dell’ecumene

Anastasios Yannoulatos è stato una figura di spicco nel panorama ortodosso del XX e XXI secolo. Nato nel 1929 a Pireo, ha dedicato la vita alla testimonianza del Vangelo e al dialogo con le altre fedi, diventando un punto di riferimento per cristiani e non, per la promozione del dialogo, della pace e della coesistenza tra popoli e culture. È morto ad Atene lo scorso 25 gennaio all’età di 95 anni. Era arcivescovo di Tirana, Durazzo e di tutta l’Albania.

leggi la notizia
27 Gennaio 2025

Etty Hillesum, la memoria, “un nuovo senso delle cose”

In questi ultimi giorni, Etty Hillesum mi ha costretto a ricordare una lettura del periodo della mia giovinezza. Si tratta del libro di Elie Wiesel, La notte[1], in cui viene narrato un tragico momento, vissuto dall’autore, nel campo di sterminio nazista di Auschwitz II-Birkenau. Racconta dell’esecuzione di due adulti e di un bambino. Ho visto altre impiccagioni, ma non ho mai visto un condannato piangere, perché già da molto tempo questi corpi inariditi avevano dimenticato il sapore amaro delle lacrime. Tranne che una volta.

leggi la notizia
20 Gennaio 2025

Germania: politica e competenze religiose

Friedrich Merz ha recentemente annunciato la sua intenzione di ridurre drasticamente il numero dei delegati/commissari federali. La scorsa settimana, in occasione di un panel online con parlamentari che si occupano di politica e religione, si è quindi discusso anche di cosa significhi la dichiarazione di Merz per il futuro del Delegato federale per la libertà di religione e di credo. È emerso un consenso trasversale sul fatto che questo ufficio continuerà a essere necessario anche in futuro.

leggi la notizia