Lo spirito di Assisi

Dialogo Interreligioso

23 Maggio 2023

L’attualità di Dignitatis humanae

Il teologo gesuita John Courtney Murray C’è un documento della Chiesa che dovrebbe essere consegnato agli ambasciatori di ogni nazione: Dignitatis humanae. Peter Hunermann sosteneva che «questa dichiarazione è un documento decisivo per la storia dell’intera umanità», in quanto fondamentale per la convivenza pacifica tra i popoli e per il futuro del mondo. Pietro Pavan, uno dei suoi principali estensori, aggiungeva che «il diritto alla libertà religiosa è un amore, un dovere e un diritto».

leggi la notizia
20 Maggio 2023

A 60 anni dalla Pacem in terris

L’11 aprile 1963 Giovanni XXIII firmò l’enciclica “Pacem in terris”. Nel desiderio di una Chiesa che attuasse concretamente il Vangelo, fece sentire la sua voce alla politica internazionale. A partire dal documento, quanto mai attuale nel contesto contemporaneo, un convegno ha sviluppato una riflessione articolata sulla pace con i contributi, fra gli altri, del costituzionalista Giovanni Maria Flick e dello storico Alberto Melloni.

leggi la notizia
28 Aprile 2023

Chiesa in Marocco

Lo spirito del Sinodo ci mette tutti in cammino. La coscienza sempre più viva di far parte di un unico mondo, in particolare nella regione Mediterranea, ancora di più. Siamo ormai vicini di casa, sull’altra sponda. Per questo la Chiesa del Marocco vi invita. Venite in pellegrinaggio da noi! Da soli, in famiglia o in gruppo, lasciatevi condurre dallo Spirito e dal suo carisma: l’incontro con l’altro. Differente da noi per storia, cultura e religione. È il nostro cammino più difficile, evangelico e sorprendente… La sfida dell’incontro. Della fraternità.

leggi la notizia
23 Aprile 2023

Studi interreligiosi, una pedagogia per il dialogo

Visita alla Gregoriana di una delegazione di monaci thailandesi (2021) «A volte chi lavora nel dialogo interreligioso viene visto come una persona un po’ ingenua, ma in realtà, chi lavora in questo campo deve conoscere i problemi, le tensioni e le differenze. Quando si ha la capacità di lavorare tra le differenze e di attraversarle, allora si costruisce qualcosa di veramente importante». A dirlo è il prof. Ambrogio Bongiovanni, nuovo direttore del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e professore straordinario della Facoltà di Missiologia.

leggi la notizia
2 Febbraio 2023

Candelora a Marsiglia

La Candelora del 2 febbraio è una festività cristiana dal sapore antico: festa della luce, «la prima creatura di Dio», in cui le candele (da cui il nome) sono vere protagoniste. Solennità del Cristo, presentato al tempio come luce del mondo. Si fa in molte delle nostre chiese una luminosa, breve processione di candele, all’inizio della celebrazione eucaristica. Ma, come missionario, non posso dimenticare la Candelora che si celebra a Marsiglia.

leggi la notizia
29 Gennaio 2023

Fondamentalismo islamico: quinta vittima in Europa

Si chiamava Diego Valencia ed era il sagrestano di una chiesa di Algeciras (Nostra Signora della Palma) della diocesi di Cadice e Ceuta, a sud della Spagna. È stato ucciso col macete dal marocchino, immigrato irregolare, Yassine Kanjaa il 25 gennaio che nella furia aggressiva ha ferito altre quattro persone, fra cui il salesiano Antonio Rodriguez. Valencia è la quinta vittime di aggressioni a persone colpite per la loro appartenenza cristiana in Europa.

leggi la notizia
27 Gennaio 2023

Verso gli ebrei, generosità e silenzio

Nella Giornata della memoria 2023 pubblichiamo una nostra intervista alla storica Liliana Picciotto che svolge attività di studio e ricerca presso la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Tra i suoi volumi ricordiamo Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945, Einaudi, Torino 2017. L’intervista è curata da Giordano Cavallari. Gentilissima signora Liliana, può, per quanto possibile, quantificare il fenomeno della delazione a danno di ebrei nel periodo più crudo delle persecuzioni da parte della società italiana e, se del caso, del mondo cattolico?

leggi la notizia
20 Gennaio 2023

Geopolitica e religioni

Mi lascia molto perplesso la voce – né confermata né smentita dalla Casa Bianca – di colloqui segreti in corso tra l’inviato della Casa Bianca per l’Iran e l’ambasciatore iraniano alle Nazioni Unite. Il motivo di preoccupazione non è tanto specifico, quanto generalizzato, nell’intreccio tra geopolitica e uso delle religioni. La religione del nemico Scrutando nelle case di ogni appartenenza di fede, si colgono ovunque spinte più o meno forti verso l’integralismo, tendenza alla quale appartiene certamente la teocrazia iraniana.

leggi la notizia
17 Gennaio 2023

Serious questions about Christianity and religions

There may be a missing bridge, a missing brother between the billion Catholics or self-proclaimed such, the Church, and people of other faiths. There may be other scriptures giving different names to their gods—the search for a theology beyond scriptures. It doesn’t eliminate scriptures, but it goes into a hitherto empty space unoccupied by scriptures, the thin but deep interstice between one book and another on a shelf. It is those spaces that make a library and that separate but also unite the richness of scriptures.

leggi la notizia