Lo spirito di Assisi

Dialogo Interreligioso

3 Dicembre 2023

Lettera ai rabbini italiani

Leggo su un portale internet un articolo che parla della «rabbia dei rabbini italiani contro Francesco, che accusano di “fredda equidistanza”, dopo aver accusato Israele di terrorismo». Non penso che questo renda inutili decenni di dialogo, come suggerite voi. Ma certamente lo rendono più complicato: perché anche nel mio Paese ci sono cattolici che rifiutano le parole di Francesco, anche se per ragioni politiche e non religiose.

leggi la notizia
16 Novembre 2023

Digiunare contro la guerra

Foto di Javardh su Unsplash La potente arma della non violenza, come praticare il monito di Gesù: “Riponi la spada nel fodero, perché chi di spada colpisce di spada perisce”? E come negare il fascino dell’insegnamento di Gandhi: “La non violenza è il primo articolo della mia fede ed anche l’ultimo articolo del mio credo”? Soprattutto: come attuare, come dare concreta forza a questi mitici insegnamenti nella striscia di Gaza oggi, e a Bakhmut ieri? E domani dove ancora?

leggi la notizia
14 Novembre 2023

Can We “Educate” Anti-Semitism Away?

It was an emotional event at UNESCO’s Paris headquarters on the occasion of the Holocaust Remembrance Day event on January 26. The violinist Robert Davidovici played Spanish composer Jorge Grundman’s heart-breaking Shoah for Solo Violin, inspired, as the composer said, by Jewish children’s drawings at a Prague exhibition − the only reminders of their existence. He decided to write this piece to serve as a further remembrance. One of the speakers was Mrs. Isabelle Choko, the 95-year-old president of an organization representing the deportees to Auschwitz.

leggi la notizia
8 Novembre 2023

Antisemitismo: non possiamo rispondere con il silenzio

Cimitero ebraico di Westhoffen vicino a Strasburgo, Francia, 4 dicembre 2019 Il 7 ottobre, militanti di Hamas hanno fatto irruzione nel Sud di Israele, torturando, stuprando e uccidendo oltre 1.400 innocenti, uomini, donne, adolescenti, bambini e nonni che stavano festeggiando Simchat Torah. Nel mese successivo all’attacco, i Paesi di tutto il mondo hanno registrato un forte aumento di episodi di antisemitismo.

leggi la notizia
8 Novembre 2023

Marrakech: laboratorio di fraternità

Marrakech. Non è solo la superba koutoubia del XII secolo, né il fascino accattivante del giardino Majorelle, né la mitica piazza Jemaa el-Fnaa con tutta la sua fantastica animazione… Ma è anche la storia di un campanile accanto a un minareto. Uno di fronte all’altro, guardandosi come vecchi amici, perché solo una strada li separa… Due luoghi di culto così diversi e così vicini come le comunità di credenti che riuniscono.

leggi la notizia
3 Novembre 2023

Violenza e religioni

Mosè e il roveto ardente (Ernst Fuchs) Intervista al Professor Carlo Prandi autore del volume I monoteismi. Tra scrittura e violenza, Scholé Morcelliana 2023. Il Professor Prandi ha insegnato Sociologia e Storia delle Religioni in diverse Università italiane. Collabora con le riviste Humanitas, Studi e Materiali di Storia delle Religioni, Social Compass. Ha pubblicato, oltre che con Morcelliana, con UTET, Einaudi, Armando, Unicopli, Queriniana, Franco Angeli, Patron, Mimesis, Sometti.

leggi la notizia
15 Ottobre 2023

La tua differenza è la mia ricchezza

Foto di Peter H da Pixabay Il cammino sinodale ci ricorda sì, che siamo in cammino, ma che partiamo ognuno da una posizione particolare. Anzi, particolarissima. Come esseri umani siamo degli esseri «situati», collocati in uno spazio e un tempo particolari. Siamo frutto originale della nostra cultura, l’humus in cui siamo nati e cresciuti, e ci ha educato a uno sguardo particolare sul mondo. E non solo. Anche su realtà come la vita, l’amore, la morte, il tempo, l’educazione … Siamo, infatti, degli essere concreti, incarnati in un mondo particolare.

leggi la notizia
15 Ottobre 2023

Hamas e «l’ecumenismo dell’odio»

Foto Chris McGrath/Getty Images La guida della rivoluzione iraniana, Ali Khamenei, e il suo braccio operativo per tutto il Levante arabo allargato, da Gaza a Baghdad, il capo di Hezbollah, Hasan Nasrallah, sono chiamati in queste ore alla decisione più importante della loro vita: intervenire o meno nel conflitto in corso tra Israele e Hamas? L’ultima parola è di Khamenei. Cosa decideranno? Sino ad ora hanno evitato di intervenire, ma i fatti mutano rapidamente e con essi le possibili decisioni.

leggi la notizia
15 Ottobre 2023

Il Postmoderno e la “necessità” delle fedi

«Le Chiese possono svolgere un ruolo importante, molto importante, in questa società. Semplicemente perché credo che abbiano qualcosa da offrire alla società. E non mi riferisco alle verità fondamentali che le Chiese possono o devono dire alla gente su cosa fare e non fare. E non perché i valori e le morali delle Chiese siano quelli giusti e debbano essere imposti agli altri. Ma perché la società moderna – e quindi europea – è in una fase di “stallo a rotta di collo” e chiede un prezzo molto elevato.

leggi la notizia