29 Luglio 2023
Per un numero crescente di americani, la religione e la Chiesa non giocano più un ruolo importante nell’immagine che hanno di sé. L’abbandono della fede è lento ma costante. Le implicazioni pratiche dipendono molto dalla denominazione. La buona notizia, dal punto di vista della Chiesa cattolica, è che la percentuale di cattolici nel tessuto della mappa religiosa americana rimane stabile. Con circa un quinto (21%) della popolazione, sono forti oggi come lo erano nel 2014.
leggi la notizia
29 Luglio 2023
Dal 29 luglio del 2013 non abbiamo più notizie di padre Paolo Dall’Oglio. A dieci anni dalla sua scomparsa rimangono, oltre l’esperienza diretta di chi lo ha incontrato, i suoi scritti e la testimonianza del monastero di Mar Musa. La vita monastica di questo luogo risale al VI secolo e sarebbe stata legata al rito siro-antiocheno. Dall’iscrizione sul muro si legge che la chiesa attuale del monastero è del 450 dell’Egira (1058 d.C.). Caratteristica dell’iscrizione sono le parole tipicamente coraniche «In nome di Dio il Misericordioso, il Compassionevole».
leggi la notizia
26 Luglio 2023
Le sfide maggiori della Chiesa canadese sono: l’agnosticismo, il consumismo, l’individualismo, l’indifferenza all’ambiente, il riconoscimento dei popoli indigeni e l’accoglienza degli immigrati. Ma l’elenco fornito dal nuovo vescovo di Toronto, Francis Leo, in un’intervista ad America (5 luglio), comincia con la malattia della laicità di una società occidentale, prospera e democratica: il secolarismo radicale. Quando la laicità si erge a ideologia, quando passa da una comprensione “aperta” a una “chiusa”, quando viene usata per escludere e non per includere, allora diventa un tumore della democrazia.
leggi la notizia
20 Luglio 2023
Nel titolo del libro edito nell’aprile 2023 dagli Editori Laterza Senza Chiesa e senza Dio – Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano il punto interrogativo non c’è. Sembrerebbe, quindi, che esso sia stato scritto per dimostrare ancora una volta che, nel nostro Occidente secolarizzato, non ci sia più posto né per Dio né per la Chiesa e che, quindi, il cristianesimo sia destinato a tirare mestamente i remi in barca, avendo fatto il suo tempo.
leggi la notizia
23 Giugno 2023
Nel quadro celebrativo per il 25º della fondazione dell’Università di Milano-Bicocca, la Scuola di dottorato dell’ateneo milanese, in collaborazione con il Corso di dottorato in scienze giuridiche, ha promosso un evento inusuale per l’accademia pubblica italiana: una lectio magistralis del prof. Joseph Weiler sul “Processo a Gesù”.
leggi la notizia
20 Giugno 2023
Il rabbino Moché Lewin, vice presidente della Conferenza dei rabbini europei, e p. Christophe Le Sourt, direttore dell’Ufficio per le relazioni con l’ebraismo della Conferenza dei vescovi di Francia Con una concomitanza assolutamente casuale, sia in Italia sia in Francia si torna a parlare e a mettere a tema l’antigiudaismo cristiano.
leggi la notizia
19 Giugno 2023
Rabat, moderna capitale del Marocco, nel suo biancore si affaccia curiosa sul blu intenso dell’Oceano Atlantico. Una curiosità questa – un’apertura al mondo – che viene da lontano. Città culturale, si mostra ad ogni passo ricca di storia e di tracce del suo passaggio. Vi approdano, infatti, cartaginesi, romani, dinastie merinide e almohade, moriscos, andalus, siciliani e francesi.
leggi la notizia
16 Giugno 2023
Il respiro della foresta: titolo enigmatico per un documentario girato in una remota valle del Tibet, dove non ci sono affatto foreste, anzi dove non ci sono alberi, visto che siamo a 4.000 metri di altezza. Cos’è dunque questa foresta? Il titolo internazionale Dark Red Forest ci aiuta a capire che stiamo parlando di esseri umani, vestiti di abiti di un rosso cupo, abiti indossati dalle monache tibetane che sono le protagoniste di questo documentario.
leggi la notizia
13 Giugno 2023
Le battaglie di suor Sylvie, delle Piccole Sorelle di Gesù, sono continue, quotidiane. Viso dolce, sguardo sereno, contemplativo, ma una grande forza interiore. Va a raccogliere mele con le donne musulmane del villaggio, per quasi nulla e quando c’è lavoro. Sennò, dalla piazza torna a casa con gli altri. Lavora in équipes miste e, allora, succede sempre qualcosa di particolare… Una volta si è trovata da sola con tutti uomini. Dopo pranzo, voleva distendersi per terra qualche istante, ma esitava.
leggi la notizia
7 Giugno 2023
Il 5 giugno il bollettino della Sala Stampa Vaticana annunciava la nomina di tre nuovi membri della Pontificia Accademia delle scienze sociali. Fra questi, Tongdong Bai, professore di filosofia presso la Fudan University (Repubblica Popolare Cinese). Questo il suo curriculum: «Nato il 4 giugno 1970 a Pechino (Repubblica Popolare Cinese). Ha conseguito il dottorato in filosofia alla Boston University (Stati Uniti d’America) nel 2004. È stato professore presso la Xavier University (Stati Uniti d’America).
leggi la notizia