28 Dicembre 2022
Impedire alle donne di studiare, in nome di Dio. È quello che accade oggi in Afghanistan. Neda Mohammad Nadeem, ex comandante militare divenuto in ottobre Ministro dell’Istruzione Superiore, lo scorso 20 dicembre, ha indirizzato a tutte le università pubbliche e private una comunicazione in cui formalizza la sospensione della frequenza dei corsi universitari per le studentesse, motivando il decreto con la necessità di dar corso ad una riforma dell’istruzione, ad oggi troppo occidentalizzata e irrispettosa della sharia.
leggi la notizia
22 Dicembre 2022
Un/a musulmano/a può dire ai suoi vicini Buon Natale, o anche più semplicemente Buone Feste? L’argomento è dibattuto tra i sapienti dell’islam, con varietà di posizioni. Un’opinione “dura e pura” è quella del kuwaytiano Khalid al-Kharraz che, nel 2009, pubblica Mawsu’at al-akhlaq (Enciclopedia etica). Al cap. 8 dal titolo “Il comportamento con il non musulmano”, si legge quanto segue: «Le feste dei miscredenti sono di due tipi: feste di carattere cultuale e ricorrenze.
leggi la notizia
17 Dicembre 2022
Padre Renato Zilio, missionario scalabriniano a Casablanca (Marocco), racconta attraverso la sua esperienza quanto l’incontro tra culture e mondi differenti sia fruttuoso. Intercultura: una parola nuova, ma che possiamo incontrare ogni giorno. Ad ogni passo. Sì, vivendola, perché è l’incontro o l’incrocio di mondi differenti. Di uomini e culture differenti. Ormai è abituale incontrare un nigeriano questuante alla porta della chiesa, dei marocchini per strada, dei volti dai tratti orientali al supermercato. Si rivela sempre vera la massima: «I sistemi si oppongono, gli uomini si incontrano».
leggi la notizia
10 Dicembre 2022
Frans van Daele Dopo un vuoto ulteriore di oltre un anno, la Commissione europea ha annunciato la nomina del nuovo Inviato speciale per la promozione della libertà religiosa e di credo al di fuori dei paesi dell’Unione. Si tratta del diplomatico belga di lungo corso Frans van Daele. Una scelta di qualità, se si guarda al suo curriculum: capo di gabinetto del re belga Filippo (2013-2017); funzione ricoperta anche per il presidente del Consiglio europeo H.
leggi la notizia
3 Dicembre 2022
«Ci poniamo accanto a Israele nella sua totalità, nella sua realtà attuale, nella sua complessa vitalità, a tutto Israele, accettando i rischi, le difficoltà e le critiche di tale scelta». Così si presentava il gruppo SeFeR (dal termine ebraico che significa «libro», e in particolare il rotolo della Torah) nel primo editoriale della rivista omonima (SeFeR – Fatti Studi Ricerche).
leggi la notizia
1 Dicembre 2022
Photo by Pietro De Grandi on Unsplash Tra un paio d’ore lascerò Londra dall’aeroporto di Gatwick dopo due giorni di lavoro nella capitale britannica. Sbarcando, domenica scorsa, mi è venuto in mente che, oggi, l’ex capitale di un immenso impero ha un sindaco musulmano di origini pakistane e il Paese un primo ministro indù di origini indiane. Sono questi i trucchi che la storia riserva per ricordare popoli e civiltà che nessuno è eterno, nemmeno imperi che sembrano potentissimi e senza limiti di tempo.
leggi la notizia
7 Novembre 2022
Papa Francesco è rientrato dal suo viaggio in Bahrein: arcipelago di isole nel Golfo Persico – vicine alle coste saudite -, questo antico emirato arabo, ora monarchia, dipende in tutto e per tutto dall’Arabia Saudita, della quale è fedelissimo alleato. Dunque, la prima domanda che va fatta è molto semplice: sarebbe stato possibile questo viaggio – col relativo soffio – se la corona saudita non avesse voluto? La risposta è ovviamente no.
leggi la notizia
26 Ottobre 2022
Discorso di papa Francesco all’Incontro di preghiera per la pace con i leader cristiani e delle religioni mondiali. Illustri Leader delle Chiese cristiane e delle Religioni mondiali, fratelli e sorelle, distinte Autorità! Ringrazio ciascuno di voi che partecipate a questo incontro di preghiera per la pace. Speciale riconoscenza esprimo ai Leader cristiani e di altre Religioni, animati dallo spirito di fratellanza che ispirò la prima storica convocazione voluta da San Giovanni Paolo II ad Assisi, trentasei anni fa.
leggi la notizia
18 Ottobre 2022
Modificare ufficialmente la denominazione “Festa della Conversione di San Paolo” in “Festa della Vocazione di San Paolo”. È l’oggetto della petizione (qui) indirizzata nel giugno scorso al Prefetto del Dicastero per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti, monsignor Arthur Roche, e al segretario, monsignor Vittorio Francesco Viola, dal Segretariato Attività Ecumeniche (Sae), fondato da Maria Vingiani negli anni Sessanta del Novecento.
leggi la notizia
18 Ottobre 2022
Foto di Mehdi Sepehri su Unsplash Nel 2016 l’attuale presidente federale tedesco Steinmeier, allora ministro degli esteri, costituiva presso il ministero il dipartimento “Religione e politica estera”. Una delle ragioni era quella di rendere operativo il potenziale di pace delle religioni per ciò che concerne la convivenza civile e lo sviluppo sociale. Fin dall’inizio, il dipartimento si è avvalso della collaborazione di rappresentanti delle religioni nel ruolo di consulenti esterni.
leggi la notizia