Lo spirito di Assisi

Dialogo Interreligioso

29 Agosto 2025

Appello interreligioso per la pace

Questo appello nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura prova da quanto sta accadendo, ma nella certezza che il dialogo deve trovare le soluzioni a quanto umilia le nostre fedi e resistere.

leggi la notizia
28 Agosto 2025

Profumo di nardo a Betania

Nella calda estate di Gerusalemme, davanti alla Porta di Damasco, incontro Jawad, uno dei responsabili dell’associazione no profit Pro Terra Sancta; si è reso disponibile ad accompagnarmi ad Al-Azariyeh, l’antica Betania biblica poco lontana da Gerusalemme, per conoscere un progetto a cui tengo molto: sto per visitare un laboratorio in cui viene utilizzato il prezioso olio di nardo per la produzione di candele.

leggi la notizia
23 Agosto 2025

Per una «teologia dei ponti»

English version below L’espressione «teologia dei ponti» può sembrare provocatoria. L’abbiamo utilizzata in una conferenza pubblica a Clairefontaine, in Belgio, durante una presentazione a un seminario teologico dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù (dehoniani). L’idea di affrontare una «teologia dei ponti» è emersa durante il pontificato di papa Francesco ed è proseguita all’inizio di quello di papa Leone XIV il quale, nella sua prima apparizione pubblica, ha incoraggiato a costruire ponti attraverso il dialogo e l’incontro (cf. Prima benedizione Urbi et Orbi, 8 maggio 2025).

leggi la notizia
21 Agosto 2025

Rabbini ortodossi: appello per Gaza e contro i “coloni estremisti”

Rabbi Yosef Blau Riprendiamo dalla agenzia stampa del PIME Asia News la notizia di un appello pubblico rivolto da ottanta rabbini ortodossi al Governo di Israele affinché si assuma «la propria parte di responsabilità per le profonde sofferenze della popolazione civile di Gaza», affermando che «i peccati e i crimini di Hamas non esonerano il Governo di Israele dal suo obbligo di compiere tutti gli sforzi necessari per prevenire la fame di massa».

leggi la notizia
16 Agosto 2025

Non c’è più religione

Nel volume Non c’è più religione? Le risposte di un filosofo in dialogo con Francesca Cosi e Alessandra Repossi, Lindau, Torino 2025; cf. qui per una presentazione del volume) il filosofo Marco Vannini offre le sue interpretazioni alla crisi delle credenze religiose, delle Chiese e delle religioni, con le sue proposte per la fede. Caro Marco, puoi fare cenno al tuo personale percorso di ricerca e quindi all’evoluzione del tuo pensiero in fatto di religione e di fede?

leggi la notizia
4 Agosto 2025

Burkina Faso: il caos non prevarrà

Intervento del vescovo emerito della diocesi Ouagadougou nel Burkina Faso, card. Philippe Ouedraogo,  in occasione del X anniversario della sezione coreana dell’associazione Aiuto alla Chiesa che soffre. Eminenze, eccellenze, onorevoli partecipanti al simposio, signore e signori, vorrei innanzitutto rivolgere alla nostra assemblea un cordiale saluto dall’Africa, dal Burkina Faso, in particolare dalla Chiesa famiglia di Dio di Ouagadougou, di cui sono arcivescovo emerito dal 16 dicembre 2023. Permettetemi di salutare in modo particolare Sua Eminenza Andrew Cardinal Yeom Soo-Jung, arcivescovo Emerito di Seul.

leggi la notizia
30 Luglio 2025

Padre Dall’Oglio: a dodici anni dal sequestro

Padre Arturo Sosa, Superiore Generale della Compagnia di Gesú, in occasione del dodicesimo anniversario del sequestro di padre Paolo Dall’Oglio, avvenuto in Siria, a Raqqa, il 29 luglio 2013, ha fatto pervenire alla Provincia per il Vicino Oriente dei gesuiti e  alla  Comunità monastica di Mar Musa, fondata da padre Paolo, un messaggio nel quale ricorda che purtroppo di lui nulla si è saputo neanche dopo la caduta del regime degli Assad.

leggi la notizia
21 Luglio 2025

Dialogo interreligioso a Gerusalemme

A Gerusalemme Sandra ha incontrato suor Margaret Zdunich, della Comunità delle Religiose di Nostra Signora di Sion. Sister Margaret, potrebbe delineare brevemente le caratteristiche della Congregazione a cui appartiene e sintetizzarne il carisma? Il nostro istituto è stato fondato ufficialmente nel 1847, anno in cui Théodore Marie Ratisbonne ricevette l’approvazione ufficiale dalla Santa Sede. Théodore, di benestante famiglia ebrea, si convertì al cattolicesimo dopo un lungo percorso spirituale; divenuto sacerdote, aprì diverse scuole a Strasburgo e a Parigi, e perfino un orfanotrofio che accoglieva trecento bambini.

leggi la notizia
19 Luglio 2025

Leggere gli ebrei nel Corano: una prospettiva

Pubblichiamo un testo nato nella collaborazione tra alcuni insegnanti presso un carcere del nord Italia con l’ISSR della Toscana e l’Istituto di Ricerca sulle Scienze delle Religioni della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Collaborazione che cerca di focalizzare elementi di teologia comparativa in contesti specifici e altamente significativi. Leggere il Corano in una prospettiva laica è oggi più che mai necessario.

leggi la notizia
14 Luglio 2025

Padova: Università e Facoltà teologica su religioni e pace

Viene proposto dal prossimo mese di novembre, il corso di perfezionamento in «Antropologia, Bibbia e Religioni. Un Approccio Multidisciplinare», organizzato dall’Università di Padova con la collaborazione della Facoltà teologica del Triveneto. Il corso intende fornire strumenti per un giudizio critico sulle questioni culturali contemporanee alla luce della lettura della Bibbia come codice culturale, attraverso un metodo interdisciplinare, presentando il testo biblico come occasione di riflessione antropologica comune alle tradizioni ebraica, cristiana e musulmana.

leggi la notizia