12 Luglio 2025
Un colono israeliano armato a Kyriat Arba (Hazem Bader/AFP) Ferma condanna di mons. William Shomali, vicario patriarcale per Gerusalemme e Palestina, dell’attacco contro la comunità cristiana di Taybeh. Il 7 luglio scorso alcuni coloni israeliani hanno appiccato un incendio nei pressi del cimitero e della chiesa di San Giorgio del V secolo. Un gesto che si colloca all’interno di una lunga serie di violenze e intimidazioni dei coloni contro gli abitanti di numerosi villaggi palestinesi della Cisgiordania.
leggi la notizia
11 Luglio 2025
Pubblichiamo gli appunti per una relazione orale svolta in una tavola rotonda – insieme a interventi di Marco Giovannoni, Miriam Camerini, Shahrzad Houshmand e diversi altri/e – svoltasi presso la giornata di formazione “Mediterraneo laboratorio di Pace” presso l’ISSR di Rimini coordinato dal professor Marco Casadei e dalla professoressa Abir Hanna.
leggi la notizia
8 Luglio 2025
When asked about the Dalai Lama fleeing to India from Tibet in 1959, Mao allegedly said: “Better in India than in the USA.” He was surely right then. Now, 66 years later, the 14th Dalai Lama is 90, and the choice of his reincarnation can become a very sensitive international affair. The key issue is where the next Dalai Lama will be born. It could be a barrier higher than the Himalayas between Beijing and New Delhi. His birthplace will decide who hosts the next Dalai Lama—China or India?
leggi la notizia
6 Luglio 2025
Il 22 maggio la Deutsche Forschungsgemeinscahft (DFG), insieme al Consiglio superiore per le scienze, ha dato comunicazione su quali fossero i dipartimenti di eccellenza delle università tedesche che avrebbero ricevuto fondi federali per il settennio 2026-2033. Fin da quel momento aveva destato scalpore, e non poca preoccupazione, il mancato rinnovo del finanziamento per il Dipartimento di eccellenza «Religione e Politica» dell’Università di Münster – attivo dal 2007 con una serie di ricerche e progetti che lo aveva reso un punto di riferimento nel panorama accademico europeo.
leggi la notizia
25 Giugno 2025
Foto di Sercan Faiz su Unsplash Il 17 giugno il parlamento estone ha approvato in via definitiva (68 voti favorevoli, 17 contrari) la legge relativa alle fedi indirizzata in particolare alla Chiesa ortodossa di obbedienza russa, Chiesa ortodossa cristiana estone (da distinguere dall’altra Chiesa ortodossa di obbedienza costantinopolitana, la Chiesa ortodossa apostolica estone). Sottoposta al parlamento a gennaio, approvata in seconda lettura il 9 aprile, è stata rimandata all’aula dal presidente della Repubblica, Alar Karis, per sospetto di incostituzionalità. L’attuale formulazione recepisce le modifiche suggerite (cf. qui su SettimanaNews).
leggi la notizia
21 Giugno 2025
Charles Comfort, The Hitler Line, 1944, Canadian War Museum, Ottaw Uno dei contributi più rilevanti offerto a tutti i mondi credenti e secolarizzato da Papa Francesco è stato quello di prospettare un’alternativa alla schizofrenia della globalizzazione dimezzata che non ci ha portato alla pace che proponeva ma alla guerra continua, nella quale ognuno ormai si sente chiamato a estirpare il male. Una volta emerso il paradigma tecnocratico la globalizzazione non ha più offerto nei fatti l’orizzonte che aveva prospettato all’inizio con la rivoluzione della comunicazione istantanea e transfrontaliera.
leggi la notizia
18 Giugno 2025
Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza è il titolo di un libro di Peter Beinart che, a fine maggio, è stato pubblicato in lingua italiana. Il titolo già rivolto al futuro, al «dopo Gaza», propone una riflessione sull’ebraismo che, come ha fatto Anna Foa col libro Il suicidio di Israele, interroga sul futuro dello Stato e del popolo di Israele. Fin dalle prime pagine traspare la profonda e dolorosa divisione che esiste, in tutto il mondo, tra – e nelle – comunità ebraiche.
leggi la notizia
10 Giugno 2025
Un nuovo umanesimo. Questa idea non abbastanza citata appare non solo di assoluta impellenza ma a mio avviso riassuntiva del cuore dell’eredità di papa Francesco: il suo sforzo a mio avviso è stato soprattutto quello di crearne il linguaggio, indicare alcuni suoi capisaldi trasversali a culture, fedi, orientamenti. Per questo a me sembra che esista un’eredità di Francesco che riguarda anche molti non cattolici.
leggi la notizia
9 Giugno 2025
Ucciso dall’Isis o venduto ad Assad? Morto nel 2013 o sei anni dopo? Mentre si rincorrono voci sul possibile ritrovamento del corpo di padre Paolo Dall’Oglio, scomparso in Siria il 29 luglio di dodici anni fa, Riccardo Cristiano mette in ordine gli elementi di un mistero che non trova ancora soluzione (ripreso dal sito www.terrasanta.net, 9 giugno 2025).
leggi la notizia
6 Giugno 2025
Il Parlamento francese ha approvato in prima lettura la legge sull’«aiuto a morire» (l’aide à mourir) lo scorso 27 maggio. A favore ci sono stati 305 voti, contrari 199, 57 astenuti. Se, a favore, si sono espresse in particolare le forze del centro sinistra, tutti i partiti hanno lasciato libertà di voto secondo coscienza. La legge ha davanti ancora tappe importanti. Sarà esaminata dal senato in settembre-ottobre. Una volta approvata tornerà per un voto finale in Parlamento.
leggi la notizia