Lo spirito di Assisi

Dialogo

22 Febbraio 2023

Via Crucis 2023 – Santa Maria Draperis

Ivan Nikolaevich Kramskoĭ (1837-1887), Christ in the Wilderness Chaque vendredi pendant le Carême, nous aurons le Chemin de Croix (Via Crucis) dans l’église à 18h30, dans la langue choisie par le prêtre qui le présidera. Cada viernes de Cuaresma, tendremos el Vía Crucis en la iglesia a las 18:30, en la lengua elegida por el sacerdote que lo presidirá. Each Friday during Lent, we will have the Stations of the Cross (Via Crucis) in the church at 18:30, in the language chosen by the priest who will preside.

leggi la notizia
2 Febbraio 2023

Candelora a Marsiglia

La Candelora del 2 febbraio è una festività cristiana dal sapore antico: festa della luce, «la prima creatura di Dio», in cui le candele (da cui il nome) sono vere protagoniste. Solennità del Cristo, presentato al tempio come luce del mondo. Si fa in molte delle nostre chiese una luminosa, breve processione di candele, all’inizio della celebrazione eucaristica. Ma, come missionario, non posso dimenticare la Candelora che si celebra a Marsiglia.

leggi la notizia
29 Gennaio 2023

Fondamentalismo islamico: quinta vittima in Europa

Si chiamava Diego Valencia ed era il sagrestano di una chiesa di Algeciras (Nostra Signora della Palma) della diocesi di Cadice e Ceuta, a sud della Spagna. È stato ucciso col macete dal marocchino, immigrato irregolare, Yassine Kanjaa il 25 gennaio che nella furia aggressiva ha ferito altre quattro persone, fra cui il salesiano Antonio Rodriguez. Valencia è la quinta vittime di aggressioni a persone colpite per la loro appartenenza cristiana in Europa.

leggi la notizia
27 Gennaio 2023

Verso gli ebrei, generosità e silenzio

Nella Giornata della memoria 2023 pubblichiamo una nostra intervista alla storica Liliana Picciotto che svolge attività di studio e ricerca presso la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Tra i suoi volumi ricordiamo Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945, Einaudi, Torino 2017. L’intervista è curata da Giordano Cavallari. Gentilissima signora Liliana, può, per quanto possibile, quantificare il fenomeno della delazione a danno di ebrei nel periodo più crudo delle persecuzioni da parte della società italiana e, se del caso, del mondo cattolico?

leggi la notizia