24 Marzo 2023
«È un passo piccolo, ma in realtà gigante». Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei), definisce così le Sedici schede per conoscere l’ebraismo, elaborate da un gruppo di lavoro misto, composto da esperti designati dalla Conferenza episcopale italiana (Cei) e dall’Ucei.
leggi la notizia
24 Marzo 2023
We thank God for the people of good will who get together to make a difference. In Kenya, a youth group from Nairobi decided to act and transform the local Gatharaini river full of dumpsite, into a green space for their local community. In few months around 30 people rehabilitated one kilometer of the river, turning it into a green haven. Additional to the clearing of trash, they planted over 2000 trees and 800 bamboo shoots which will protect the river banks and purify the water.
leggi la notizia
24 Marzo 2023
We pray for Malawi, Madagascar and Mozambique that were hit by cyclone Freddy. According to the World Health Organization, it alerted to an increased risk of cholera. The cyclone killed around 500 people and displaced thousands. The devastation left communities without adequate access to health services. Malawi was already battling a cholera outbreak with more than 1700 people killed by the epidemic. The WHO is offering laboratory, treatment and medical supplies to tackle the cholera outbreak.
leggi la notizia
24 Marzo 2023
We pray for France, which is experiencing massive strikes and protests in defiance of Macron’s pension reforms. Public anger rose when people knew that the government wants to hike the retirement age. Violence has intensified in recent days. The bill must pass to a review by the French Constitutional Council before becoming law. According to the President, the retirement system needs to be modified to keep it financed, while opponents propose another solution to increase taxes on the wealthy or companies.
leggi la notizia
22 Marzo 2023
Forse perché sovrastato da crisi ancor più drammatiche e più vicine a noi europei, o forse perché mediato dalla Cina, Paese che in Occidente non gode della stessa buona stampa di cui godeva qualche anno fa, l’accordo tra Iran e Arabia Saudita, che ha portato alla ripresa delle relazioni diplomatiche tra due Paesi che erano arrivati a minacciarsi di guerra, forse non è stato apprezzato nella sua reale portata. Che riguarda in primo luogo Teheran e Riyadh, capitali di nazioni forti, orgogliose e dotate di enormi risorse.
leggi la notizia
22 Marzo 2023
Forse perché sovrastato da crisi ancor più drammatiche e più vicine a noi europei, o forse perché mediato dalla Cina, Paese che in Occidente non gode della stessa buona stampa di cui godeva qualche anno fa, l’accordo tra Iran e Arabia Saudita, che ha portato alla ripresa delle relazioni diplomatiche tra due Paesi che erano arrivati a minacciarsi di guerra, forse non è stato apprezzato nella sua reale portata. Che riguarda in primo luogo Teheran e Riyadh, capitali di nazioni forti, orgogliose e dotate di enormi risorse.
leggi la notizia
22 Marzo 2023
Assedi, occupazioni, guerre, violenze, ciclicamente alternati a stagioni di pace, bellezza e prosperità. Distruzioni e rinascite. Questa è, da secoli, la storia di Gerusalemme e in particolare di quella che è oggi la città vecchia. Così emerge dall’affascinante libro di Fosco Maraini – celebre orientalista, scrittore, a lungo docente di Lingua e Letteratura giapponese all’Università degli Studi di Firenze – uscito di recente per la casa editrice il Mulino.
leggi la notizia
22 Marzo 2023
Per i musulmani in Terra Santa il mese santo di Ramadan, caratterizzato dal digiuno e dall’astinenza nelle ore diurne, inizia giovedì 23 marzo. Lo ha stabilito il gran mufti di Gerusalemme e della Palestina, Mohammad Hussein. Il suo omologo per la Giordania, Abdulkarim Khasawneh, ammette invece la possibilità che Ramadan cominci venerdì 25 marzo. Tutto dipende da quando verrà avvistato in cielo il primo spicchio di luna crescente (il mese santo inizia il giorno seguente).
leggi la notizia
22 Marzo 2023
Stai per visualizzare un video proveniente da cmc-terrasanta.com mediante iframe. Il sito cmc-terrasanta.com installerà cookies analitici di terze parti. Se vuoi saperne di più visita il sito cmc-terrasanta.com. Utilizzando il pulsante ACCETTO, acconsenti all’uso dei cookies analitici di terze parti. Sabato 18 marzo, mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, ha presieduto a Nazaret la messa solenne per la festa di san Giuseppe. Occasione opportuna per gli auguri al predecessore Sabbah.
leggi la notizia
21 Marzo 2023
Assemblea Ordinaria dei Soci della “Associazione Rondine Cittadella della Pace OdV Onlus” E’ convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci in data giovedì 30 marzo alle ore 23.00 in prima convocazione e, qualora non venga raggiunto il numero legale, in data 31 marzo 2023 alle ore 19.00 in seconda convocazione. L’Assemblea si terrà presso il Centro Internazionale di Formazione di Rondine, in Località Rondine, 1, Arezzo, con il seguente ordine del giorno: L’ordine del giorno è il seguente: 1. Relazione del Presidente, relazione di missione e bilancio sociale;2.
leggi la notizia