25 Maggio 2023
Numeri implacabili, racconti terribili, abbondanti testimonianze personali emergono da documenti e analisi, corredati un ricco apparato di note a supporto della “bibliografia scelta” finale. E poi cartine geografiche con il reticolo dei principali centri e momenti dell’Olocausto; un fitto indice di nomi e di luoghi che – da solo – forse dice tutto.
leggi la notizia
25 Maggio 2023
Domenica 28 maggio si vota in Turchia per decidere se la lunghissima era Erdogan (di fatto, 25 anni al vertice della politica turca) possa finire in archivio. Le premesse non sono favorevoli: Sinan Ogan, il candidato ultranazionalista arrivato terzo al primo scrutinio con il 5,2 per cento dei voti, ha deciso di appoggiare Recep Tayyip Erdogan, che già aveva avvicinato il 50 per cento (49,4 per cento, per la precisione) e raccolto un certo vantaggio sul rivale Kemal Kilicdaroglu, fermo al 44,9 per cento.
leggi la notizia
25 Maggio 2023
L’attuale legislatura del parlamento israeliano «segna un arretramento storico nella rappresentanza delle donne»: la coalizione ha una maggioranza schiacciante di uomini, con appena 9 donne su 64 membri (il 14 per cento) e nella Knesset le donne sono soltanto 29 su 120 parlamentari (il 24 per cento), con appena 6 donne su 30 ministri dopo il record di nove ministre nel precedente governo.
leggi la notizia
23 Maggio 2023
La sua sessione di immersioni ha preso una svolta inaspettata quando Gideon Harris si è imbattuto in un raro carico di colonne di marmo di 1.800 anni fa, mentre nuotava a quattro metri di profondità a soli 200 metri dalla riva della città di Beit Yanai, a sud di Cesarea Marittima. Sul fondo dell’acqua affioravano capitelli corinzi ornati da motivi vegetali, capitelli parzialmente scolpiti e colonne marmoree, compreso un architrave lungo quasi 6 metri. Il subacqueo dilettante ha informato direttamente l’Autorità israeliana per le antichità della sua scoperta.
leggi la notizia
23 Maggio 2023
Nell’Antico Testamento ci imbattiamo di frequente nel verbo «benedire». Con il termine barak nella Bibbia viene descritta la benedizione divina che, in una civiltà nomade e dedita alla pastorizia come quella dei Patriarchi, significava fecondità della famiglia, del gregge e abbondanza del prodotto della terra.
leggi la notizia
23 Maggio 2023
Uno scorcio delle sale del rinnovato museo armeno di Gerusalemme. (foto m.a.b./TSM) Nel seminario ottocentesco che ospitò i bambini armeni rimasti orfani durante il genocidio di inizio Novecento è ospitata una ricca raccolta museale. Specchio della storia e della cultura di un popolo che per primo aderì al cristianesimo. Accanto ai quartieri cristiano, musulmano ed ebraico della città vecchia di Gerusalemme, un quarto settore, anch’esso cristiano, è racchiuso nelle mura cinquecentesche: il quartiere armeno, che dal VII secolo con il Patriarcato della Chiesa apostolica armena, segna una presenza ininterrotta.
leggi la notizia
23 Maggio 2023
fra Matteo Brena ofm Bene-dire, dire-bene Prima e ultima parola di Dio su ogni uomo: la benedizione non è un semplice augurio di bene, ma è fortemente connessa alla speranza e all’amore di Dio per ciascuno di noi, anche per chi fosse parte degli «irrecuperabili».
leggi la notizia
22 Maggio 2023
Stai per visualizzare un video proveniente da cmc-terrasanta.com mediante iframe. Il sito cmc-terrasanta.com installerà cookies analitici di terze parti. Se vuoi saperne di più visita il sito cmc-terrasanta.com. Utilizzando il pulsante ACCETTO, acconsenti all’uso dei cookies analitici di terze parti. Saranno aperte a giorni alcune nuove sale nella sezione archeologica del Terra Sancta Museum a Gerusalemme, che ha sede presso il convento francescano della Flagellazione, situato all’inizio della Via Dolorosa e a pochi passi dalla chiesa di Sant’Anna.
leggi la notizia
22 Maggio 2023
Sfiancata da lunghe nuotate, la ventenne Yulia – l’hanno chiamata così – si gode i caldi raggi del sole sulla battigia di Jaffa, a Tel Aviv. La sua presenza, alquanto rara da queste parti, ha attirato l’attenzione di curiosi e fotografi, che però hanno cercato di tenersi a distanza per non turbare il meritato riposo. Yulia è un esemplare di foca monaca mediterranea, specie che rischia di estinguersi. Gli esperti calcolano che ce ne siano non più di 700 esemplari, dispersi nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico nordorientale.
leggi la notizia
18 Maggio 2023
Ogni anno, nell’imminenza del Giorno di Gerusalemme, che gli israeliani celebrano oggi 18 maggio (e che ricorda la «riunificazione» – la conquista – della città vecchia di Gerusalemme in seguito alla Guerra dei sei giorni nel 1967) l’Ufficio centrale di statistica dello Stato ebraico pubblica dati e notizie relativi alla Città Santa, una fotografia interessante che aiuta a capire come e cosa sta cambiando nel tessuto sociale. Attualmente a Gerusalemme gli abitanti sfiorano il milione: vi risiedono infatti 984.500 persone, di cui un terzo appartenenti all’ebraismo ultraortodosso.
leggi la notizia