Lo spirito di Assisi

Terra Santa

28 Settembre 2023

Palestina e Israele, dati e novità per il turismo

(g.s.) – In occasione della Giornata mondiale del turismo – che ricorre ogni anno il 27 settembre – l’Ufficio centrale di statistica palestinese e il ministero del Turismo e delle Antichità hanno diffuso qualche dato sull’andamento dei flussi turistici nel primo semestre di quest’anno. C’è motivo di soddisfazione se si raffrontano i dati attuali con quelli del biennio precedente e non potrebbe che essere così, considerato che in quell’arco di tempo il turismo internazionale risentiva delle chiusure e dei blocchi imposti dalla pandemia di Covid-19.

leggi la notizia
28 Settembre 2023

Tra Arabia Saudita, Israele e Usa l’impiccio palestinese

Nelle vele dell’accordo di amicizia tra Arabia Saudita e Israele, sempre più vicino, soffia un vento che spira da Washington, come contraltare all’attivismo cinese. Riyadh vuole il via libera per dotarsi di energia nucleare e intanto si destreggia come può con la questione palestinese. Martedì 26 settembre Haim Katz è stato il primo ministro di Israele, come titolare del dicastero del Turismo, a guidare una delegazione ufficiale in Arabia Saudita, per partecipare a una conferenza organizzata dall’Organizzazione mondiale del turismo, un’agenzia delle Nazioni Unite.

leggi la notizia
27 Settembre 2023

Tornano i concerti d’organo a Rodi

La prossima settimana risuoneranno anche in Grecia, nell’isola di Rodi, le note dei concerti promossi in vari Paesi della sponda orientale del Mediterraneo dal Terra Sancta Organ Festival, una delle più apprezzate iniziative culturali dei frati minori della Custodia di Terra Santa. Quattro appuntamenti – tutti alle ore 20.00 e con ingresso gratuito – sono in calendario, dal 4 al 7 ottobre 2023, nella chiesa di San Francesco a Rodi, dove si svolgerà l’undicesima stagione dell’Organ & Music Festival Rhodes.

leggi la notizia
26 Settembre 2023

Gerico, Tell as-Sultan patrimonio dell’umanità

(c.l.) – A chi ha pochi rudimenti di archeologia il sito di Tell as-Sultan a Gerico – città nei Territori palestinesi di Cisgiordania – può sembrare brullo. Bisogna saper leggere tra le righe degli strati archeologici per comprendere l’importanza di questo tell, inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità il 17 settembre durante una riunione dell’apposito comitato Unesco in Arabia Saudita. Gerico viene spesso indicata come la città più antica del mondo.

leggi la notizia
25 Settembre 2023

Palestinesi in parete, sempre più numerosi

Quella dell’arrampicata sportiva in Palestina è una storia bella da raccontare. Abbiamo chiesto di aiutarci a farlo a Dario Franchetti, cooperante e tra i fondatori dell’ong Vento di Terra, e a Hiba Shaheen, presidente della Palestine Climbing Association. Tra il 2004 e il 2018 Franchetti ha abitato a lungo nei Territori palestinesi occupati e ha contribuito, tra i primi, a introdurre la passione per questo sport nella regione, dove ora torna un paio di volte all’anno.

leggi la notizia
22 Settembre 2023

Pizzaballa a Bergamo prima del Concistoro

(o.j/g.s.) – Prima di recarsi a Roma per prendere parte al Concistoro in piazza San Pietro durante il quale, la mattina di sabato prossimo 30 settembre, sarà creato cardinale, il patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, fa tappa a Bergamo, sede della diocesi in cui è nato e dove ha ricevuto l’ordinazione episcopale nel settembre 2016.

leggi la notizia
22 Settembre 2023

Le confessioni di padre Paolo

Viene fuori l’uomo spirituale, la guida carismatica, da questo volume che inaugura un trittico destinato a completarsi nei prossimi anni. Il gesuita Paolo Dall’Oglio – fatto sparire nel luglio 2013 a Raqqa, nel nord della Siria – qui parla ai suoi, cioè ai monaci e alle monache della comunità da lui fondata trent’anni orsono.

leggi la notizia
21 Settembre 2023

Esther Hayut custode della democrazia in Israele

Nel 2021 il quotidiano Haaretz l’ha inserita in uno speciale sulle «Cinque donne più influenti d’Israele». L’anno dopo è entrata nella classifica della rivista Forbes delle 50 donne ultracinquantenni leader nei loro Paesi. Da gennaio è diventata, per molti, la custode della democrazia nello Stato ebraico, la più implacabile oppositrice alla riforma della giustizia avanzata dal premier Benjamin Netanyahu.

leggi la notizia
20 Settembre 2023

Betlemme, i restauri della Natività in mostra a Ginevra

La sede del Consiglio ecumenico delle Chiese a Ginevra ospita, fino al 5 ottobre 2023, una mostra dedicata ai restauri realizzati negli ultimi anni, dall’impresa italiana Piacenti Spa, nella basilica della Natività a Betlemme. (g.s.) – Resterà aperta fino al prossimo 5 ottobre, presso la sede del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) a Ginevra, la mostra (itinerante) dedicata ai lavori di restauro realizzati negli anni scorsi nella basilica della Natività a Betlemme.

leggi la notizia