24 Marzo 2023
«È un passo piccolo, ma in realtà gigante». Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei), definisce così le Sedici schede per conoscere l’ebraismo, elaborate da un gruppo di lavoro misto, composto da esperti designati dalla Conferenza episcopale italiana (Cei) e dall’Ucei.
leggi la notizia
22 Marzo 2023
Forse perché sovrastato da crisi ancor più drammatiche e più vicine a noi europei, o forse perché mediato dalla Cina, Paese che in Occidente non gode della stessa buona stampa di cui godeva qualche anno fa, l’accordo tra Iran e Arabia Saudita, che ha portato alla ripresa delle relazioni diplomatiche tra due Paesi che erano arrivati a minacciarsi di guerra, forse non è stato apprezzato nella sua reale portata. Che riguarda in primo luogo Teheran e Riyadh, capitali di nazioni forti, orgogliose e dotate di enormi risorse.
leggi la notizia
22 Marzo 2023
Forse perché sovrastato da crisi ancor più drammatiche e più vicine a noi europei, o forse perché mediato dalla Cina, Paese che in Occidente non gode della stessa buona stampa di cui godeva qualche anno fa, l’accordo tra Iran e Arabia Saudita, che ha portato alla ripresa delle relazioni diplomatiche tra due Paesi che erano arrivati a minacciarsi di guerra, forse non è stato apprezzato nella sua reale portata. Che riguarda in primo luogo Teheran e Riyadh, capitali di nazioni forti, orgogliose e dotate di enormi risorse.
leggi la notizia
22 Marzo 2023
Assedi, occupazioni, guerre, violenze, ciclicamente alternati a stagioni di pace, bellezza e prosperità. Distruzioni e rinascite. Questa è, da secoli, la storia di Gerusalemme e in particolare di quella che è oggi la città vecchia. Così emerge dall’affascinante libro di Fosco Maraini – celebre orientalista, scrittore, a lungo docente di Lingua e Letteratura giapponese all’Università degli Studi di Firenze – uscito di recente per la casa editrice il Mulino.
leggi la notizia
22 Marzo 2023
Per i musulmani in Terra Santa il mese santo di Ramadan, caratterizzato dal digiuno e dall’astinenza nelle ore diurne, inizia giovedì 23 marzo. Lo ha stabilito il gran mufti di Gerusalemme e della Palestina, Mohammad Hussein. Il suo omologo per la Giordania, Abdulkarim Khasawneh, ammette invece la possibilità che Ramadan cominci venerdì 25 marzo. Tutto dipende da quando verrà avvistato in cielo il primo spicchio di luna crescente (il mese santo inizia il giorno seguente).
leggi la notizia
22 Marzo 2023
Stai per visualizzare un video proveniente da cmc-terrasanta.com mediante iframe. Il sito cmc-terrasanta.com installerà cookies analitici di terze parti. Se vuoi saperne di più visita il sito cmc-terrasanta.com. Utilizzando il pulsante ACCETTO, acconsenti all’uso dei cookies analitici di terze parti. Sabato 18 marzo, mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, ha presieduto a Nazaret la messa solenne per la festa di san Giuseppe. Occasione opportuna per gli auguri al predecessore Sabbah.
leggi la notizia
21 Marzo 2023
Se c’è un Paese nell’area del Golfo in cui non ti aspetteresti che le donne sappiano lottare fino in fondo per difendere (e ottenere) i loro diritti, quel Paese è l’Iraq. Probabilmente perché lo stereotipo della donna orientale, incastonata nella società patriarcale, è duro a morire, certo.
leggi la notizia
21 Marzo 2023
Stai per visualizzare un video proveniente da cmc-terrasanta.com mediante iframe. Il sito cmc-terrasanta.com installerà cookies analitici di terze parti. Se vuoi saperne di più visita il sito cmc-terrasanta.com. Utilizzando il pulsante ACCETTO, acconsenti all’uso dei cookies analitici di terze parti. Nei giorni scorsi, dal 13 al 19 marzo, un gruppo di 12 Guardie Svizzere Pontificie ha compiuto un pellegrinaggio in Terra Santa. I giovani militari sono stati accompagnati da fra Alberto Pari, segretario della Custodia di Terra Santa.
leggi la notizia
21 Marzo 2023
Fadia è una ragazza siriana di ventidue anni con un grande talento per lo studio. Assieme alla sua famiglia è arrivata a Latakia alcuni anni fa. Ha dovuto lasciare Aleppo, la sua città, quando era presa da assedio e le bombe cadevano a grappoli sui palazzi nel quartiere dove abitava. Grazie all’aiuto di alcuni amici è riuscita a procurarsi i mezzi per fuggire e ritrovarsi salva, ma senza casa, a Latakia, una città sulla costa che ha subìto gravi danni dopo il terremoto.
leggi la notizia
20 Marzo 2023
Stai per visualizzare un video proveniente da cmc-terrasanta.com mediante iframe. Il sito cmc-terrasanta.com installerà cookies analitici di terze parti. Se vuoi saperne di più visita il sito cmc-terrasanta.com. Utilizzando il pulsante ACCETTO, acconsenti all’uso dei cookies analitici di terze parti. Damasco, Aleppo, Latakia. Nella prima metà di marzo è durata una decina di giorni la visita di fra Francesco Patton, Custode di Terra Santa. Nel suo racconto, il caloroso incontro con i frati e la popolazione.
leggi la notizia