In Evidenza
Dalla dichiarazione del Concilio Vaticano II sulle relazioni della Chiesa con le religioni, Nostra Aetate (numero 3)
La Chiesa guarda anche con stima i musulmani che adorano l’unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini. Essi cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come vi si è sottomesso anche Abramo, a cui la fede islamica volentieri si riferisce. Benché essi non riconoscano Gesù come Dio, lo venerano tuttavia come profeta; onorano la sua madre vergine, Maria, e talvolta pure la invocano con devozione. Inoltre attendono il giorno del giudizio, quando Dio retribuirà tutti gli uomini risuscitati. Così pure hanno in stima la vita morale e rendono culto a Dio, soprattutto con la preghiera, le elemosine e il digiuno.
Schede di approfondimento Ecumenismo![]()
18-25 gennaio 2016
Il fascicolo, quest’anno si ispira al passo di I Pietro 2,9 “Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio”, è predisposto dal Consiglio Ecumenico delle Chiese e dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. La sua elaborazione è stata affidata al gruppo ecumenico della Lettonia. L’edizione italiana riporta l’introduzione di S.E. Mons. Bruno Forte (Commissione Episcopale CEI per l’Ecumenismo e il Dialogo…
Le relazioni tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse nel loro insieme
Si è svolto a Bari nei giorni 23-25 novembre il Convegno Annuale dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana dal titolo: “Unica è la Sposa di Cristo” Le relazioni tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse nel loro insiemeLuogo del Convegno è stato l’Hotel Parco dei Principi.E’ stato presente al Convegno anche Sua Eminenza il Cardinale Valter Kasper, già Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani; sono stati presenti inoltre in larga misura Vescovi e Archimandriti delle varie Chiese Ortodosse e Chiese Orientali Ortodosse presenti in Italia, come anche delle Chiese cattoliche di rito bizantino che arricchiscono la cristianità del nostro Paese.