18 Gennaio 2025
Che orizzonti e prospettive dischiude l’accordo di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza raggiunto in questi ultimi giorni tra Israele e Hamas? Quali esiti lascia immaginare? Le variabili, e talune costanti, in campo restano numerose e dunque risposte nette non sono possibili. Pochi giorni fa, a Washington, ha illustrato il suo punto di vista il segretario di Stato uscente Antony J. Blinken, in un discorso interamente dedicato alla politica estera americana in Medio Oriente dopo i massacri del 7 ottobre 2023 nel sud di Israele.
leggi la notizia
18 Gennaio 2025
La giornata per il dialogo fra cattolici ed ebrei, che si celebra il 17 gennaio di ogni anno, ha offerto come sempre occasioni preziose di incontro, come quella ad esempio della dichiarazione congiunta sottoscritta a Bologna dal cardinal Matteo Zuppi e dal presidente della comunità ebraica di quella città Daniele De Praz di cui si dà il resoconto su SettimanaNews. Ma il dialogo e l’incontro non possono prescindere né ignorare il confronto fra posizioni differenti e che, in questo caso, bisogna rilevare come contrapposte.
leggi la notizia
17 Gennaio 2025
Oggi il governo israeliano ha approvato l’accordo per il cessate il fuoco con Hamas firmato ieri sera, 16 gennaio, a Doha. In un primo tempo la riunione di governo non era prevista fino a domani sera, al termine dello Shabbat. La convocazione del gabinetto di sicurezza nella mattina di oggi e la programmazione della riunione di governo prima dell’inizio di Shabbat indicava che le resistenze e i boicottaggi da parte degli esponenti della destra nazionalista sarebbero stati risolti o tacitati.
leggi la notizia
17 Gennaio 2025
Nascosto tra le strette vie di Mar Mikahel, cuore pulsante della città di Beirut, si trova Souk el Tayeb (Souk del gusto). Si tratta del primo e unico mercato di prodotti libanesi, che abbina alla vendita diretta un’intensa attività di ristorazione e street-food. Dallo scoppio delle ostilità tra Israele e Hezbollah le attività di ristorazione aperte al pubblico si sono temporaneamente fermate. I tavoli che un tempo accoglievano centinaia di persone alla settimana sono scomparsi. Gli spazi del locale sono stati interamente riadattati.
leggi la notizia
17 Gennaio 2025
«Spes non confundit, “la speranza non delude” (Rm 5,5). Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. La speranza è anche il messaggio centrale del prossimo Giubileo che, secondo antica tradizione, il Papa indice ogni venticinque anni. Penso a tutti i pellegrini di speranza che giungeranno a Roma per vivere l’Anno Santo e a quanti, non potendo raggiungere la città degli apostoli Pietro e Paolo, lo celebreranno nelle Chiese particolari».
leggi la notizia
17 Gennaio 2025
Il sommario dei temi toccati nel numero di gennaio-febbraio 2025 di Terrasanta su carta. Nel dossier al centro: l’apertura del Giubileo a Roma come in Terra Santa. Un Anno santo all’insegna della speranza, virtù così necessaria oggi. PRIMO PIANOConsacrata la chiesa latina sulla riva orientale del Giordano SGUARDIIsraele – Striscia di Gaza PELLEGRINI DI SPERANZASaldi nel Signore, nostra forzafra Francesco Patton STORIA DI COPERTINASiria, caduta di un dittatoreGiuseppe Caffulli IL GRANELLO DI SENAPEIl miracolo di una vita nel segno dell’accoglienzasuor Valentina Sala I GIORNIL’economia palestinese?
leggi la notizia
17 Gennaio 2025
Evento speciale di presentazione ad Arezzo, il 21 gennaio all’UCI Cinemas di Arezzo, ore 20.15. Interverranno il Presidente di Rondine Franco Vaccari, il sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli e il vescovo Andrea Migliavacca. Arriva al cinema nelle sale di tutta Italia “Liliana”, il documentario sulla vita della senatrice Liliana Segre. Dal 20 al 22 gennaio sul grande schermo, il docu-film del regista Ruggero Gabbai ripercorrerà la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre.
leggi la notizia
17 Gennaio 2025
Segnaliamo questo appuntamento: Come un pellegrinaggio I miei giorni in Terra Santa Fra Francesco Patton, custode di Terra Santa dialoga con Roberto Cetera, giornalista dell’Osservatore Romano Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 18:00 Cattedrale di San Lorenzo ..
leggi la notizia
17 Gennaio 2025
Lo scorso martedì 14 gennaio, l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della diocesi di Bologna e la Comunità ebraica della città hanno proposto un incontro di approfondimento nell’ambito della giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Il versetto di riferimento era tratto dal libro del Levitico: «È un Giubileo. Esso sarà per voi santo» (25,12), e la riflessione si è soffermata sulla parte che riguarda il riposo della terra, il rapporto con il Creato e la necessità per l’uomo e la donna di prendersi cura della Casa comune.
leggi la notizia
16 Gennaio 2025
È stata salutata come un messaggio rassicurante rivolto anche alle cancellerie occidentali la nomina lo scorso 30 dicembre dell’economista Maysaa Sabrine alla guida della Banca centrale siriana da parte del governo ad interim guidato da Mohammed al Bashir. Un chiaro segnale della rilevanza che il nuovo leader de facto Ahmed al Ashar attribuisce ai tecnocrati e al ruolo che anche le donne possono esercitare nella vita pubblica.
leggi la notizia