Lo spirito di Assisi

Notizie

23 Giugno 2025

Damasco, la strage nella chiesa ortodossa

Una strage è stata compiuta a Damasco durante una messa celebrata in una chiesa greco-ortodossa di mar Elias, nel pomeriggio di domenica 22 giugno. È il più grave attacco contro civili inermi nella capitale siriana degli ultimi anni. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa statale siriana Sana, che cita fonti del ministero della Salute e alcuni media indipendenti, il bilancio sarebbe ancora più grave, fino a 25 vittime. Il ministero dell’Interno parla di un solo attentatore, mentre molti testimoni oculari riferiscono di due attentatori, che non parlavano arabo.

leggi la notizia
23 Giugno 2025

Settimana di Preghiera per l’Unità dei cristiani, 18-25 gennaio 2026

Settimana di Preghiera per l’Unità dei cristiani, 18-25 gennaio 2026 23 Giugno 2025 PRESENTAZIONE preparazione del materiale per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani presentazione al testo italiano: Consiglio delle Chiese cristiane di Trento introduzione teologica pastorale ANIMAZIONE LITURGICA testo biblico celebrazione ecumenica della parola di Dio letture bibliche e commento per ogni giorno preghiera universale per ogni giorno suggerimenti per l’organizzazione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ANIMAZIONE PASTORALE Ecumenical day APPENDICE situazione ecumenica in Armenia negli ultimi trent’anni la chiesa apostolica armena: una prospettiva

leggi la notizia
21 Giugno 2025

Dopo la globalizzazione: le religioni tra guerre e nazionalismi

Charles Comfort, The Hitler Line, 1944, Canadian War Museum, Ottaw Uno dei contributi più rilevanti offerto a tutti i mondi credenti e secolarizzato da Papa Francesco è stato quello di prospettare un’alternativa alla schizofrenia della globalizzazione dimezzata che non ci ha portato alla pace che proponeva ma alla guerra continua, nella quale ognuno ormai si sente chiamato a estirpare il male. Una volta emerso il paradigma tecnocratico la globalizzazione non ha più offerto nei fatti l’orizzonte che aveva prospettato all’inizio con la rivoluzione della comunicazione istantanea e transfrontaliera.

leggi la notizia
20 Giugno 2025

In Israele un simposio sui 60 anni dalla Nostra aetate

Il breve documento del concilio Vaticano II, promulgato da papa Paolo VI il 28 ottobre 1965, come è noto, fu un passaggio fondamentale per cambiare la prospettiva della Chiesa cattolica nel dialogo e confronto con le altre esperienze religiose. Fondamentale, al suo interno, il numero 4, dedicato al rapporto con gli ebrei. Il convegno si è svolto in un momento delicato e critico nelle relazioni tra ebrei e cattolici, funestate dagli eccidi del 7 ottobre 2023 e dalle loro ricadute tragiche, che ancora oggi insanguinano il Medio Oriente.

leggi la notizia
19 Giugno 2025

L’anno scorso il 70 per cento dei giornalisti ammazzati nel mondo erano palestinesi di Gaza

Il 9 giugno l’esercito israeliano ha ucciso il fotografo freelance palestinese Moamen Abu Alouf e tre paramedici, nel quartiere Al-Tuffah (zona est della città di Gaza). I paramedici – Hussein Muhaysin, Wael Attar e Bara’ Afanah – stavano evacuando alcuni feriti dall’area di Al-Mahata quando sono stati colpiti dalle forze israeliane.Abu Alouf, un reporter non ancora ventenne, molto attivo anche attraverso i social (il suo profilo di Instagram aveva 84mila follower), si trovava con la squadra dell’ambulanza per documentare il lavoro di soccorso, quando è avvenuto l’attacco.

leggi la notizia
19 Giugno 2025

Nuove forze armate per Damasco, un percorso a ostacoli

Il crollo del regime di Bashar al-Assad in Siria e la conseguente disintegrazione dell’esercito siriano e dei servizi di intelligence – da sempre la spina dorsale del potere militare dello Stato – ha aperto uno scenario fino a pochi mesi fa inimmaginabile nel Paese, diviso tra diversi blocchi armati. Rifare l’esercito Il nuovo uomo forte di Damasco, il presidente Ahmed al-Sharaa (alias Abu Mohammed al-Jolani), e il governo di transizione mirano a formare un nuovo esercito nazionale con una gerarchia militare ben definita, modellata sugli eserciti convenzionali.

leggi la notizia
19 Giugno 2025

La sfida Israele-Iran mette in ombra Gaza?

*** Torna il ciclo di incontri online Finestre sul Medio Oriente. Terrasanta.net e la rivista bimestrale Terrasanta propongono un’occasione di approfondimento sul tema: Mentre Israele sfida l’Iran, Gaza rischia di scomparire? Online venerdì 20 giugno 2025alle ore 18:00 Intervengono: • Roberto Cetera, inviato de L’Osservatore Romano a Gerusalemme• Giuseppe Caffulli, direttore del magazine bimestrale Terrasanta Puoi seguire l’evento video tramite iscrizione (senza costi), cliccando qui.

leggi la notizia
18 Giugno 2025

Dal Custode di Terra Santa un appello a pregare e agire per la pace

Ai politici, a chi ha responsabilità, il francescano chiede di più: fare scelte che siano in favore della pace. «Ricordiamolo, non è solo il giudizio degli elettori quello di cui tener conto, ma anche il giudizio di Dio». Abbonati anche tu alla rivista Terrasanta il bimestrale fondato dalla Custodia di Terra Santa, a Gerusalemme, nel 1921.68 pagine a colori dense di servizi e approfondimenti su culture, religioni, attualità, archeologia del Medio Oriente e delle terre bibliche Un punto di riferimento da più di cent’anni.

leggi la notizia
18 Giugno 2025

Il re di Giordania prova a scuotere l’Europa

(g.s.) – A mezzogiorno di ieri, 17 giugno 2025, il re di Giordania Abdallah II è stato accolto nell’aula del Parlamento europeo a Strasburgo e ha rivolto, in inglese, un discorso ai deputati chiamandoli «amici miei». Il tono pacato dell’allocuzione non ha fatto velo a un senso di urgenza che le parole del monarca hashemita hanno voluto trasmettere in una fase storica densa di incognite minacciose per il Medio Oriente, ma anche per il resto dell’umanità, a cominciare dai più prossimi alla regione, noi europei.

leggi la notizia