12 Febbraio 2022
«Dall’inizio degli anni ‘80 la società cinese post-maoista assiste a una rinascita religiosa senza precedenti. Di fronte alla sorprendente espansione delle religioni, in particolare del cristianesimo, la politica delle autorità ha oscillato secondo i tempi fra tolleranza e repressione, nell’incapacità di sradicarle come Mao si era impegnato a fare. Negli ultimi anni il regime è diventato via via sempre più repressivo e stringe la sua influenza su tutti i settori della società: gruppi religiosi, media, università, imprese, organizzazioni non governative (ONG) ecc.