30 Ottobre 2025
Su SettimanaNews abbiamo ricordato i 60 anni della dichiarazione conciliare Nostra Aetate con il testo di David Neuhaus (cf. qui su SettimanaNews) e il discorso del papa all’incontro sulla memoria del documento (cf. qui su SettimanaNews). In un clima di risorgente antisemitismo legato anche alle aspre e legittime discussioni sulla guerra a Gaza la rievocazione dell’apertura della Chiesa cattolica a una nuova comprensione delle religioni e, in particolare, del legame con l’ebraismo diventa opportuna.
leggi la notizia
14 Ottobre 2025
Claudia Fanti – giornalista – scrive per Adista, Il Manifesto, MicroMega e altre testate. Attenta ai movimenti popolari, ecologici ed ecclesiali, i suoi testi sono dedicati ai temi sociali, scientifici e ambientali in connessione con la spiritualità e la teologia. È autrice del volume A casa nel cosmo. Qui risponde alle domande di Giordano Cavallari riguardo al post- o trans-teismo. Cara Claudia, ti definisci post-teista. Come e perché?
leggi la notizia
7 Ottobre 2025
Si può ancora parlare, oggi, dei miracoli? E del loro rapporto con la fede? I miracoli sono ancora significativi per la fede? La verità di una dottrina religiosa deve aver bisogno ancora dell’evidenza del miracolo? La risposta a queste domande non è semplice, come mostra Andrea Aguti nel suo libro Il miracolo (Morcelliana, Brescia, 2025). Un tema imbarazzante Aguti avverte subito nell’introduzione che parlare oggi di miracoli, oltre ad essere «una scelta impopolare e imprudente» (come disse C.A. Viano), è anche «una scelta imbarazzante.
leggi la notizia
29 Settembre 2025
Marco Ronconi, teologo e insegnante di religione (IDR), riprende e approfondisce gli spunti offerti dal Gruppo di Ricerca per un nuovo insegnamento della religione a scuola (IRC). Ho letto con interesse l’intervento a firma del Gruppo di Ricerca pubblicato lo scorso 17 settembre su SettimanaNews, dal titolo: «IRC, è necessario cambiare». L’articolo ha suscitato una vivace discussione già nei commenti della pagina stessa con vari interventi degni di nota, di cui consiglio la lettura.
leggi la notizia
23 Settembre 2025
I teschi delle vittime del genocidio del 1994 in Ruanda al Kigali Memorial Center (foto CNS/Dai Kurokawa, EPA) Raffaella Arrobbio laureata in filosofia e psicologia, studiosa di Buddhadharma, ha svolto attività di psicoterapia. Tra le sue pubblicazioni, i titoli La meditazione tra essere e benessere (cf. qui su SettimanaNews) e Fratelli Spirituali (cf. qui su SettimanaNews). Qui risponde alle domande di Giordano Cavallari sul tema della inevitabilità del male, della violenza, della guerra. Cara Raffaella, le guerre del mondo ti angustiano. Ti assicuro che angustiano anche me.
leggi la notizia
23 Settembre 2025
I teschi delle vittime del genocidio del 1994 in Ruanda al Kigali Memorial Center (foto CNS/Dai Kurokawa, EPA) Raffaella Arrobbio laureata in filosofia e psicologia, studiosa di Buddhadharma, ha svolto attività di psicoterapia. Tra le sue pubblicazioni, i titoli La meditazione tra essere e benessere (cf. qui su SettimanaNews) e Fratelli Spirituali (cf. qui su SettimanaNews). Qui risponde alle domande di Giordano Cavallari sul tema della inevitabilità del male, della violenza, della guerra. Cara Raffaella, le guerre del mondo ti angustiano. Ti assicuro che angustiano anche me.
leggi la notizia
17 Settembre 2025
A quarant’anni dall’introduzione dell’attuale modello di Insegnamento della religione cattolica (IRC) nelle scuole italiane, appare evidente che l’obiettivo di offrire agli studenti una solida conoscenza della cultura religiosa e delle radici cristiano-cattoliche del nostro Paese non può dirsi raggiunto. Al contrario, si assiste da tempo a un crescente analfabetismo religioso e biblico.
leggi la notizia
1 Settembre 2025
Raffaella Arrobbio, autrice del volume Fratelli spirituali. Gotama il Buddha, Gesù il Cristo. Due voci, un’unica esperienza spirituale (cf. qui su SettimanaNews) e La meditazione tra essere e benessere (cf. qui su SettimanaNews), recensisce il volume Non c’è più religione? del filosofo Marco Vannini in dialogo con Francesca Cosi e Alessandra Repossi (Lindau, Torino 2025), da cui l’intervista ospitata lo scorso 16 agosto su SettimanaNews. Raffaella evidenzia alcuni passaggi critici del testo-intervista di Vannini, in particolare riguardo alla via «buddhista».
leggi la notizia
16 Agosto 2025
Nel volume Non c’è più religione? Le risposte di un filosofo in dialogo con Francesca Cosi e Alessandra Repossi, Lindau, Torino 2025; cf. qui per una presentazione del volume) il filosofo Marco Vannini offre le sue interpretazioni alla crisi delle credenze religiose, delle Chiese e delle religioni, con le sue proposte per la fede. Caro Marco, puoi fare cenno al tuo personale percorso di ricerca e quindi all’evoluzione del tuo pensiero in fatto di religione e di fede?
leggi la notizia
19 Luglio 2025
Pubblichiamo un testo nato nella collaborazione tra alcuni insegnanti presso un carcere del nord Italia con l’ISSR della Toscana e l’Istituto di Ricerca sulle Scienze delle Religioni della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Collaborazione che cerca di focalizzare elementi di teologia comparativa in contesti specifici e altamente significativi. Leggere il Corano in una prospettiva laica è oggi più che mai necessario.
leggi la notizia