13 Giugno 2023
Per la prima volta si sono riuniti oggi (12 giugno) a Roma, nella sede della Conferenza Episcopale Italiana, i rappresentanti delle Chiese cristiane presenti in Italia. Nell’ambito del Cammino sinodale, la Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo ha infatti organizzato l’incontro dal titolo “Sulla stessa barca” che ha visto la partecipazione di 20 delegati di 17 Chiese. Si tratta, spiega Mons.
leggi la notizia
7 Giugno 2023
All’Arsenale della Pace di Torino (SERMIG) il quarto appuntamento sul tema della LIBERTA’ RELIGIOSA.
leggi la notizia
6 Giugno 2023
Che scorrano la Giustizia e la Pace Tempo del creato, 1 settembre – 4 ottobre 2023 6 Giugno 2023 Tempo del creato 2023 Condividi Invia Stampa Facebook Twitter Google+
leggi la notizia
29 Marzo 2023
Messaggio Ramadan 2023 – Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e dialogo interreligioso Preferenze Cookie
leggi la notizia
15 Marzo 2023
Le sedici schede che in questo testo vengono rese pubbliche sono il frutto di un lavoro tra gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale italiana (Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso; Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università; Servizio Nazionale per l’insegnamento della religione cattolica) e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.Tutto questo dice concretamente la reciproca stima e la fattiva collaborazione, fondata su un dialogo schietto e onesto, nel rispetto delle differenze e nella approfondita conoscenza delle tradizioni.A fondamento di tale progetto sta l’attenzione condivisa per
leggi la notizia
7 Marzo 2023
I due Uffici Nazionali della CEI (problemi sociali e il lavoro) (ecumenismo e dialogo interreligioso) organizzano il Seminario di studio sulla Custodia del Creato giunto alla sua 19ª edizione in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo Quest´anno si tornerà a vederci in presenza il giorno venerdì 14 aprile 2023 a Roma c/o la sede nazionale di Confcooperative (Via Torino, 146 a Roma)Il tema scelto è:Costruire pace nella transizione ecologica.Un contributo ai cantieri sinodali della Chiesa italiana Che significa operare per la pace nell’Antropocéne?
leggi la notizia
24 Febbraio 2023
Con la costituzione nelle Regioni ecclesiastiche di Equipe regionali per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (presiedute dal Vescovo Delegato regionale coadiuvato dall’Incaricato regionale, che coordina i Referenti regionali di Area), l’UNEDI ha predisposto strumenti formativi (2021/2022;2022/2023), declinabili secondo le opportunità e le esigenze locali (regionali e diocesane).L’obiettivo è “Formare i Formatori” che sono a servizio della Chiesa diocesana e fanno parte della rete ecumenica ed interreligiosa locale (regionale o diocesana): i delegati diocesani, i referenti regionali di area, i referenti nazionali delle realtà di impegno ecclesiale.Il progetto è quello di
leggi la notizia
24 Febbraio 2023
Con la costituzione nelle Regioni ecclesiastiche di Equipe regionali per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (presiedute dal Vescovo Delegato regionale coadiuvato dall’Incaricato regionale, che coordina i Referenti regionali di Area), l’UNEDI ha predisposto strumenti formativi (2021/2022;2022/2023), declinabili secondo le opportunità e le esigenze locali (regionali e diocesane).L’obiettivo è “Formare i Formatori” che sono a servizio della Chiesa diocesana e fanno parte della rete ecumenica ed interreligiosa locale (regionale o diocesana): i delegati diocesani, i referenti regionali di area, i referenti nazionali delle realtà di impegno ecclesiale.Il progetto è quello di
leggi la notizia
20 Gennaio 2023
“Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia, 1,17) è il filo rosso della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, dal 18 al 25 gennaio; il tema è stato scelto da un gruppo locale degli Stati Uniti convocato dal Consiglio delle chiese del Minnesota.
leggi la notizia
19 Gennaio 2023
Si terrà a Ferrara il 15 e il 16 marzo 2023 l’evento “Ebraismo e Cristianesimo a Scuola. 16 Schede per conoscerci meglio”, promosso congiuntamente dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI). L’annuncio dell’iniziativa viene dato in una data simbolica, ovvero nel giorno in cui si celebra la 34ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, che ha proprio l’obiettivo di sensibilizzare i cristiani verso il rispetto, il dialogo e la conoscenza della tradizione ebraica.
leggi la notizia