Lo spirito di Assisi

UNEDI

Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e dialogo interreligioso

4 Luglio 2025

Nomina di Mons. Derio Olivero

Nomina di Mons. Derio Olivero Il Santo Padre ha nominato Mons. Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo, membro del Dicastero per il Dialogo Interreligioso. 4 Luglio 2025 Al Vescovo Derio che è anche Presidente della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo rivolgiamo i nostri più cari auguri, assicurandogli la nostra vicinanza e la nostra preghiera.

leggi la notizia
26 Giugno 2025

Terzo incontro dei responsabili delle religioni in Italia – Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e dialogo interreligioso

“Viviamo un momento buio della storia che ci interpella come cristiani e come uomini e donne di religione: siamo chiamati alla preghiera e a promuovere una cultura di pace radicata in un’idea di uomo che si rapporta con il mistero di Dio e con gli altri, che sono da riconoscere come fratelli e non come complici o nemici”. Lo ha affermato Mons.

leggi la notizia
23 Giugno 2025

Settimana di Preghiera per l’Unità dei cristiani, 18-25 gennaio 2026

Settimana di Preghiera per l’Unità dei cristiani, 18-25 gennaio 2026 23 Giugno 2025 PRESENTAZIONE preparazione del materiale per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani presentazione al testo italiano: Consiglio delle Chiese cristiane di Trento introduzione teologica pastorale ANIMAZIONE LITURGICA testo biblico celebrazione ecumenica della parola di Dio letture bibliche e commento per ogni giorno preghiera universale per ogni giorno suggerimenti per l’organizzazione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ANIMAZIONE PASTORALE Ecumenical day APPENDICE situazione ecumenica in Armenia negli ultimi trent’anni la chiesa apostolica armena: una prospettiva

leggi la notizia
17 Giugno 2025

Terzo incontro dei rappresentanti delle Chiese cristiane in Italia – Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e dialogo interreligioso

Elaborare “una via italiana del dialogo”, all’interno del cammino internazionale, per far sì che l’ecumenismo diventi uno stile dei credenti di tutte le Confessioni. È stato questo l’obiettivo dei rappresentanti delle Chiese cristiane presenti in Italia che il 16 giugno si sono ritrovati a Roma, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, per quello che è ormai un appuntamento fisso.

leggi la notizia
11 Giugno 2025

Interventi video nel webinar “Tradurre e leggere insieme la Bibbia” – Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e dialogo interreligioso

Saluto iniziale di S.E. mons. GIUSEPPE BATURI, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale CEI: Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Introduzione di don DIONISIO CANDIDO, Responsabile Settore dell’APOSTOLATO BIBLICO: Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Interventi di: dr. VALDO BERTALOT, Traduzione Interconfessionale in Lingua corrente: Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie p. GIULIO MICHELINI, La Bibbia dell’Amicizia: Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie prof.

leggi la notizia
5 Giugno 2025

Fare rete contro l’antisemitismo, una sfida che parte dai banchi di scuola – Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e dialogo interreligioso

Sedici schede per conoscere l’ebraismo. Contro ogni forma di discriminazione e antisemitismo. È stato presentato ieri, a Roma, al Ministero dell’Istruzione e del Merito, il lavoro realizzato dagli Uffici della Conferenza episcopale italiana (l’Ufficio nazionale per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, l’Ufficio nazionale per l’Educazione, la scuola e l’università; il Servizio nazionale per l’insegnamento della religione cattolica) e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI).

leggi la notizia
16 Maggio 2025

Formare i Formatori” – Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e dialogo interreligioso

Dal 2021 l’UNEDI mette a disposizione per gli incaricati, i delegati e i referenti regionali per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, gli insegnanti di religione e altri operatori pastorali, del materiale (testi scritti, materiale iconografico, video, testi del magistero, testimonianze, buone pratiche) per la formazione e l’aggiornamento, finalizzati al supporto e all’avvio nei diversi territori diocesani di processi formativi.

leggi la notizia