31 Maggio 2022
Esplode in questo modo quello che, nella mia totale ignoranza botanica, fino alla sera prima non era che un anonimo cespuglio verdastro sgarrupato. La sorpresa dunque è mozzafiato, anche per l’intensità narcotica del profumo. Vivo in una terra aspra, di sassi, lacrime e sangue. In tutta questa fatica, della terra e di chi ci vive, possono però accadere cose come questa, che non vanno ignorate, perché è come se quel cespuglio fosse salito in cattedra per la sua “lectio magistralis”.
leggi la notizia
30 Novembre 2021
Il crollo di reati predatori registrato nel lockdown non ha trovato riscontro per quanto riguarda i crimini ambientali. A segnalarlo è il rapporto “Ecomafia 2021” di Legambiente, che ha evidenziato un preoccupante aumento di illeciti a danno del nostro ecosistema nel 2020. Nell’anno della pandemia, infatti, nonostante la flessione dei controlli effettuati (-17%) i reati ambientali sono saliti a 34.867 (+0,6%), con una media di quattro ogni ora.
leggi la notizia
4 Giugno 2021
Quando nel 1945 nacque l’Organizzazione delle Nazioni Unite, il suo programma per la sicurezza mondiale poneva l’accento sui diritti umani, sulla pace e sullo sviluppo socio-economico. Nessun cenno veniva fatto all’ambiente come questione d’interesse comune. Negli anni ’60-’70 divengono evidenti i danni irreparabili provocati all’ambiente dallo sviluppo intensivo e indiscriminato. Comincia ad assumere rilevanza la cosiddetta questione ambientale. Nascono le prime associazioni ambientaliste quali World Wild Fund (1961), Friends of the Earth (1969), Greenpeace (1971).
leggi la notizia
28 Aprile 2021
Nella cornice della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e nella Giornata Mondiale della Terra organizzata da Earth Day Italia, il Prof. Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, e Monsignor Carlo Maria Polvani, sotto-Segretario aggiunto del Pontificio Consiglio della Cultura, hanno tenuto un webinar dal titolo “Conversione e Transizione. Prospettive a confronto per il superamento della Crisi Ecologica“. L’articolo Webinar con il Ministro Giovannini e Mons. Polvani proviene da Cortile dei Gentili.
leggi la notizia
25 Febbraio 2021
da Il Sole 24 Ore – 21 febbraio 2021 – di Gianfranco Ravasi. In questo articolo il Cardinale Gianfranco Ravasi propone un viaggio in sette tappe nel capolavoro della Creazione. «Dio ha scritto un libro stupendo le cui lettere sono la moltitudine delle creature presenti nell’universo». Così san Giovanni Paolo II nella catechesi del 30 gennaio 2002 raccoglieva un’immagine implicita nella stessa Bibbia che leggeva nel creato una sorta di rivelazione cosmica da accostare alla Sacra Scrittura, come si canta nel Salmo 19 che avremo occasione di commentare.
leggi la notizia
13 Ottobre 2020
Andri Snær Magnason è un narratore, poeta e drammaturgo islandese che da molto tempo è impegnato nell’attivismo ambientale. Ne Il tempo e l’acqua, l’autore interroga il lettore domandando per quale motivo – nonostante gli appelli allarmati degli scienziati – rimaniamo immobili, o quasi. Per commemorare pubblicamente il primo ghiacciaio islandese scomparso, nel 2019 Andri Snær Magnason ha lasciato al suo posto una lapide, una “lettera al futuro”, che recita “Questo monumento è la testimonianza che sappiamo cosa sta avvenendo e cosa bisogna fare.
leggi la notizia
23 Aprile 2018
Inquinamento, biodiversità, degrado sociale, questione dell’acqua, qualità della vita umana, sviluppo economico, tutela dell’ambiente; sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme il 25 aprile, al Villaggio per la Terra di Villa Borghese a Roma. Un dialogo interculturale, per discutere e approfondire i messaggi espressi da Papa Francesco nella Laudato si’, con degli ospiti d’eccezione: il nostro Direttore esecutivo, P. Laurent Mazas, l’attore e scrittore Moni Ovadia, il teologo Piero Coda, l’Imam di Firenze Izzeddin Elzir e Andrea Valcalda, Head of Sustainability di Enel.
leggi la notizia
16 Maggio 2017
Sabato 3 giugno 400 bambini provenienti da Norcia, Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto incontreranno Papa Francesco Torna il “Treno dei Bambini”, l’iniziativa promossa dal “Cortile dei Gentili” in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane, che dal 2013 si ripete ogni anno per regalare ai bambini meno fortunati una giornata per compensare le lacune, le […]
leggi la notizia
4 Ottobre 2016
da “Il Sole 24 Ore” – 2 ottobre 2016 – di Gianfranco Ravasi. «Francesco, il mio santo preferito. Ho scritto quattro commedie su di lui. L’ho dipinto mille volte. Ma non sono mai sazio».
leggi la notizia
1 Luglio 2016
da “Il Sole 24 Ore” – 26 giugno 2016 – di Gianfranco Ravasi. Sono davvero molte le suggestioni che il FAI (Fondo Ambiente Italiano) nell’espletate la sua missione – ha ritrovato nelle parole della enciclica di papa Francesco «Laudato Sì».
leggi la notizia