30 Ottobre 2025
Su SettimanaNews abbiamo ricordato i 60 anni della dichiarazione conciliare Nostra Aetate con il testo di David Neuhaus (cf. qui su SettimanaNews) e il discorso del papa all’incontro sulla memoria del documento (cf. qui su SettimanaNews). In un clima di risorgente antisemitismo legato anche alle aspre e legittime discussioni sulla guerra a Gaza la rievocazione dell’apertura della Chiesa cattolica a una nuova comprensione delle religioni e, in particolare, del legame con l’ebraismo diventa opportuna.
leggi la notizia
29 Ottobre 2025
Martedì 28 ottobre, nell’Aula Paolo VI, papa Leone XIV ha ricevuto in Udienza i partecipanti all’Incontro su Nostra Aetate, la Dichiarazione del Concilio Vaticano II sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane, in occasione del sessantesimo anniversario della pubblicazione del testo. Riprendiamo il discorso che il Papa ha rivolto ai presenti all’incontro. Stimati Capi e Rappresentanti delle Religioni del Mondo, Distinti Membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, Cari fratelli e sorelle, la pace sia con voi!
leggi la notizia
29 Ottobre 2025
Rav Abraham Joshua Heschel e il card. Augustin Bea nella sede dell’American Jewish Committee (1963) Padre David Neuhaus ricostruisce la genesi e l’attualità di Nostra Aetate, la dichiarazione conciliare che sessant’anni fa aprì la Chiesa al dialogo con ebrei, musulmani e credenti di altre fedi. Da Giovanni XXIII e Jules Isaac fino a Paolo VI, un cammino ispirato dallo Spirito per passare dal disprezzo al rispetto.
leggi la notizia
28 Ottobre 2025
Promosso dalla Comunità di Sant’Egidio nell’ambito degli incontri internazionali per la pace in corso a Roma, quello che ha avuto luogo ieri nella grande sala dell’Auditorium Parco della Musica è stato probabilmente il primo simposio interreligioso sulla figura di papa Francesco.
leggi la notizia
16 Ottobre 2025
Nicea. Il vescovo Paolo Bizzeti, già vicario apostolico dell’Anatolia e in passato docente della Facoltà teologica del Triveneto, in una lunga intervista parla del significato del viaggio di papa Leone XIV in Turchia, della pace e della condivisione possibile fra le religioni. È stato annunciato in questi giorni che il primo viaggio apostolico di papa Leone XIV si svolgerà in Turchia e Libano (27 novembre-2 dicembre) con pellegrinaggio all’antica Nicea a 1700 anni dal Concilio.
leggi la notizia
14 Ottobre 2025
Che relazione è emersa tra Trump e i principali leader arabo-musulmani? Di certo il presidente statunitense ha lodato molto la ricchezza alcuni di loro. Il disastro di Gaza è rimasto sullo sfondo, quasi mai citato. Ciò che è emerso sono loro, i leader. Non si può che partire dalla novità emersa a Sharm el Sheikh.
leggi la notizia
14 Ottobre 2025
Claudia Fanti – giornalista – scrive per Adista, Il Manifesto, MicroMega e altre testate. Attenta ai movimenti popolari, ecologici ed ecclesiali, i suoi testi sono dedicati ai temi sociali, scientifici e ambientali in connessione con la spiritualità e la teologia. È autrice del volume A casa nel cosmo. Qui risponde alle domande di Giordano Cavallari riguardo al post- o trans-teismo. Cara Claudia, ti definisci post-teista. Come e perché?
leggi la notizia
8 Ottobre 2025
In questo tempo incontrare un gruppo di giovani con qualche adulto accompagnatore che arriva da Gerusalemme fa un certo effetto: viene voglia di guardarli bene in faccia per scrutare segni di tristezza. Scoprire poi che il gruppo è misto: arabi cristiani, musulmani, palestinesi e ebrei ha un effetto straniante. La realtà riesce sempre ad essere più vitale. Il gruppo di cui stiamo parlando fa parte dell’Istituto Magnificat, Conservatorio di musica classica di Gerusalemme, aperto dalla Custodia di Terra santa oramai una trentina d’anni fa e ora affermata scuola musicale.
leggi la notizia
7 Ottobre 2025
Si può ancora parlare, oggi, dei miracoli? E del loro rapporto con la fede? I miracoli sono ancora significativi per la fede? La verità di una dottrina religiosa deve aver bisogno ancora dell’evidenza del miracolo? La risposta a queste domande non è semplice, come mostra Andrea Aguti nel suo libro Il miracolo (Morcelliana, Brescia, 2025). Un tema imbarazzante Aguti avverte subito nell’introduzione che parlare oggi di miracoli, oltre ad essere «una scelta impopolare e imprudente» (come disse C.A. Viano), è anche «una scelta imbarazzante.
leggi la notizia
6 Ottobre 2025
Contro gli atti di vandalismo e le aggressioni anticristiane si stanno levando molte voci nei paesi occidentali. In Francia 86 senatori hanno chiesto una commissione di inchiesta. In Germania la conferenza episcopale cattolica e 47 Chiese locali (protestanti e cattoliche) hanno denunciato l’aggravamento della situazione. In Canada è in discussione un progetto di legge in merito.
leggi la notizia