5 Ottobre 2025
Da Al Azaryia, l’antica Betania, verso Gerusalemme. Carla Benelli, project manager per l’associazione no profit Pro Terra Sancta, guida l’automobile con prudenza e fermezza nel traffico caotico della città. La sua formazione di storica dell’arte e la passione per il Medio Oriente l’hanno portata a coordinare diversi interventi per la valorizzazione del patrimonio archeologico palestinese. Dopo l’emozionante visita al laboratorio di candele profumate (di cui abbiamo già raccontato qui su SettimanaNews), mi racconta di un altro progetto che l’associazione sta realizzando proprio in questa zona. Le pongo alcune domande.
leggi la notizia
29 Settembre 2025
Marco Ronconi, teologo e insegnante di religione (IDR), riprende e approfondisce gli spunti offerti dal Gruppo di Ricerca per un nuovo insegnamento della religione a scuola (IRC). Ho letto con interesse l’intervento a firma del Gruppo di Ricerca pubblicato lo scorso 17 settembre su SettimanaNews, dal titolo: «IRC, è necessario cambiare». L’articolo ha suscitato una vivace discussione già nei commenti della pagina stessa con vari interventi degni di nota, di cui consiglio la lettura.
leggi la notizia
25 Settembre 2025
Chiediamo con forza che a Gaza cessi ogni forma di violenza inaccettabile contro un intero popolo e che siano liberati gli ostaggi. Si rispetti il diritto umanitario internazionale, ponendo fine all’esilio forzato della popolazione palestinese, aggredita dall’offensiva dell’esercito israeliano e pressata da Hamas. Ribadiamo che la prospettiva di “due popoli, due Stati” resta la via per un futuro possibile. Per questo, sollecitiamo il Governo italiano e le Istituzioni europee a fare tutto il possibile perché terminino le ostilità in corso e ci uniamo agli appelli della società civile.
leggi la notizia
23 Settembre 2025
I teschi delle vittime del genocidio del 1994 in Ruanda al Kigali Memorial Center (foto CNS/Dai Kurokawa, EPA) Raffaella Arrobbio laureata in filosofia e psicologia, studiosa di Buddhadharma, ha svolto attività di psicoterapia. Tra le sue pubblicazioni, i titoli La meditazione tra essere e benessere (cf. qui su SettimanaNews) e Fratelli Spirituali (cf. qui su SettimanaNews). Qui risponde alle domande di Giordano Cavallari sul tema della inevitabilità del male, della violenza, della guerra. Cara Raffaella, le guerre del mondo ti angustiano. Ti assicuro che angustiano anche me.
leggi la notizia
23 Settembre 2025
I teschi delle vittime del genocidio del 1994 in Ruanda al Kigali Memorial Center (foto CNS/Dai Kurokawa, EPA) Raffaella Arrobbio laureata in filosofia e psicologia, studiosa di Buddhadharma, ha svolto attività di psicoterapia. Tra le sue pubblicazioni, i titoli La meditazione tra essere e benessere (cf. qui su SettimanaNews) e Fratelli Spirituali (cf. qui su SettimanaNews). Qui risponde alle domande di Giordano Cavallari sul tema della inevitabilità del male, della violenza, della guerra. Cara Raffaella, le guerre del mondo ti angustiano. Ti assicuro che angustiano anche me.
leggi la notizia
17 Settembre 2025
A quarant’anni dall’introduzione dell’attuale modello di Insegnamento della religione cattolica (IRC) nelle scuole italiane, appare evidente che l’obiettivo di offrire agli studenti una solida conoscenza della cultura religiosa e delle radici cristiano-cattoliche del nostro Paese non può dirsi raggiunto. Al contrario, si assiste da tempo a un crescente analfabetismo religioso e biblico.
leggi la notizia
10 Settembre 2025
Il 28 agosto il tribunale federale svizzero ha condannato per stupro Tariq Ramadan ponendo fine a una vicenda giudiziaria lunga otto anni. La conclusione definitiva – ma l’interessato si è appellato alla Corte europea dei diritti dell’uomo – della più alta autorità giudiziaria svizzera corre in parallelo al giudizio ancora in corso in Francia, sempre per accuse di stupro su donne. L’importanza della vicenda è legata alla figura dell’interessato. La figura Figura poliedrica, Tariq Ramadan, nasce in Svizzera nel 1962, nipote di Hasan al-Banna, fondatore dei Fratelli musulmani.
leggi la notizia
8 Settembre 2025
Abiti, spacchi, look. È soprattutto questo per molti Venezia; il red carpet, le modelle, i grandi attori. Ma questa volta è successo che in sala, al momento della proclamazione dei vincitori, è comparso sugli schermi, quindi invitato dagli organizzatori, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme. Ho sentito più volte la registrazione del suo intervento, per me decisivo. Eccone una sintesi: «Questa guerra deve finire quanto prima, lo sappiamo. Non ha più senso continuare, è tempo di fermare la deriva.
leggi la notizia
3 Settembre 2025
L’articolo di Vito Mancuso su La Stampa del 13 luglio, su «I due volti del fanatismo religioso» ha suscitato un vasto dibattito. L’articolo era impostato sulla constatazione per cui esiste nella tradizione biblica una componente non solo esclusivista, ma esplicitamente portata a rileggere in chiave etnico-politica la conseguenza dell’alleanza divina, suggellata dalla promessa del controllo sulla terra, in modo da creare le premesse per l’opposizione-conquista-sterminio da parte del popolo eletto nei confronti degli altri. Con tutte le possibili attualizzazioni nei nostri giorni.
leggi la notizia
1 Settembre 2025
Raffaella Arrobbio, autrice del volume Fratelli spirituali. Gotama il Buddha, Gesù il Cristo. Due voci, un’unica esperienza spirituale (cf. qui su SettimanaNews) e La meditazione tra essere e benessere (cf. qui su SettimanaNews), recensisce il volume Non c’è più religione? del filosofo Marco Vannini in dialogo con Francesca Cosi e Alessandra Repossi (Lindau, Torino 2025), da cui l’intervista ospitata lo scorso 16 agosto su SettimanaNews. Raffaella evidenzia alcuni passaggi critici del testo-intervista di Vannini, in particolare riguardo alla via «buddhista».
leggi la notizia