Lo spirito di Assisi

Dialogo Interreligioso

7 Novembre 2022

Francesco in Bahrein: per una riconciliazione degli Islam

Papa Francesco è rientrato dal suo viaggio in Bahrein: arcipelago di isole nel Golfo Persico – vicine alle coste saudite -, questo antico emirato arabo, ora monarchia, dipende in tutto e per tutto dall’Arabia Saudita, della quale è fedelissimo alleato. Dunque, la prima domanda che va fatta è molto semplice: sarebbe stato possibile questo viaggio – col relativo soffio – se la corona saudita non avesse voluto? La risposta è ovviamente no.

leggi la notizia
26 Ottobre 2022

La pace violata

Discorso di papa Francesco all’Incontro di preghiera per la pace con i leader cristiani e delle religioni mondiali. Illustri Leader delle Chiese cristiane e delle Religioni mondiali, fratelli e sorelle, distinte Autorità! Ringrazio ciascuno di voi che partecipate a questo incontro di preghiera per la pace. Speciale riconoscenza esprimo ai Leader cristiani e di altre Religioni, animati dallo spirito di fratellanza che ispirò la prima storica convocazione voluta da San Giovanni Paolo II ad Assisi, trentasei anni fa.

leggi la notizia
18 Ottobre 2022

Paolo: vocazione non conversione

Modificare ufficialmente la denominazione “Festa della Conversione di San Paolo” in “Festa della Vocazione di San Paolo”. È l’oggetto della petizione (qui) indirizzata nel giugno scorso al Prefetto del Dicastero per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti, monsignor Arthur Roche, e al segretario, monsignor Vittorio Francesco Viola, dal Segretariato Attività Ecumeniche (Sae), fondato da Maria Vingiani negli anni Sessanta del Novecento.

leggi la notizia
18 Ottobre 2022

Politica internazionale: la religione dimenticata

Foto di Mehdi Sepehri su Unsplash Nel 2016 l’attuale presidente federale tedesco Steinmeier, allora ministro degli esteri, costituiva presso il ministero il dipartimento “Religione e politica estera”. Una delle ragioni era quella di rendere operativo il potenziale di pace delle religioni per ciò che concerne la convivenza civile e lo sviluppo sociale. Fin dall’inizio, il dipartimento si è avvalso della collaborazione di rappresentanti delle religioni nel ruolo di consulenti esterni.

leggi la notizia
15 Ottobre 2022

CEI-ecumenismo

Dal 7 al 9 ottobre si è tenuto a Camaldoli (AR) il Convegno delle delegate e dei delegati diocesani e delle realtà di impegno ecclesiale. L’iniziativa si colloca a un anno di distanza dall’istituzione dell’Osservatorio Permanente UNEDI, avvenuta nel settembre 2021 tra Roma e Assisi. La Chiesa è sinodo Il card. M. Grech ha aperto la tre giorni imprimendo gli impulsi dell’attuale cammino sinodale della Chiesa cattolica.

leggi la notizia
10 Ottobre 2022

Quel non detto (che va detto) sulla libertà di coscienza

«Ogni persona ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Tale diritto include la libertà di cambiare religione o convinzione…». Questo articolo 10 della Carta europea dei diritti fondamentali mi torna in mente leggendo il punto 6 del Documento dei principi per una vita condivisa, emesso nel 2015 dal Consiglio europeo della fatwa e della ricerca, un’organizzazione islamica privata ma di grande autorevolezza tra i musulmani/e del Vecchio Continente.

leggi la notizia
3 Ottobre 2022

Religioni e pace

In un mondo di reti e di metaverso, in cui siamo tutti connessi l’uno con l’altro, si può restare separati a motivo di conflitti e guerre? La domanda, certamente non retorica, è stata rivolta il 15 settembre 2022 da papa Francesco ai partecipanti al Congresso dei capi delle religioni mondiali, radunati nel “Palazzo dell’Indipendenza” (Nur-Sultan) in Kazakistan, nel cuore del continente asiatico: «Ci sono troppi odi e divisioni, troppa mancanza di dialogo e di comprensione dell’altro: questo, nel mondo globalizzato, è ancora più pericoloso e scandaloso.

leggi la notizia
15 Settembre 2022

Potere e trascendenza

Discorso di papa Francesco in occasione della lettura della Dichiarazione finale del VII Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali. Cari fratelli e sorelle! Abbiamo camminato insieme. Grazie per esser venuti da diverse parti del mondo, portando qui la ricchezza dei vostri credo e delle vostre culture. Grazie per aver vissuto intensamente questi giorni di condivisione, lavoro e impegno nel segno del dialogo, ancora più preziosi in un periodo tanto difficile, su cui grava, oltre alla pandemia, l’insensata follia della guerra.

leggi la notizia
15 Settembre 2022

Francesco in Kazakhstan: collaborazione e fraternità

“Piccoli” in un paese vasto come il Kazakhstan, dove la comunità cattolica rappresenta una minoranza esigua. “Piccoli” ma significativi e soprattutto in grado di rispondere alla promessa di “futuro” che il Vangelo propone ai discepoli di Cristo. Una minoranza vivace Papa Francesco, nel rivolgersi alla minoranza cattolica, nell’ultimo giorno del viaggio (13-15 settembre), ha avuto parole luminose.

leggi la notizia