20 Gennaio 2023
Mi lascia molto perplesso la voce – né confermata né smentita dalla Casa Bianca – di colloqui segreti in corso tra l’inviato della Casa Bianca per l’Iran e l’ambasciatore iraniano alle Nazioni Unite. Il motivo di preoccupazione non è tanto specifico, quanto generalizzato, nell’intreccio tra geopolitica e uso delle religioni. La religione del nemico Scrutando nelle case di ogni appartenenza di fede, si colgono ovunque spinte più o meno forti verso l’integralismo, tendenza alla quale appartiene certamente la teocrazia iraniana.
leggi la notizia
17 Gennaio 2023
There may be a missing bridge, a missing brother between the billion Catholics or self-proclaimed such, the Church, and people of other faiths. There may be other scriptures giving different names to their gods—the search for a theology beyond scriptures. It doesn’t eliminate scriptures, but it goes into a hitherto empty space unoccupied by scriptures, the thin but deep interstice between one book and another on a shelf. It is those spaces that make a library and that separate but also unite the richness of scriptures.
leggi la notizia
17 Gennaio 2023
Nella Giornata dedicata al dialogo ebraico-cristiano (17 gennaio 2023) proponiamo una nostra intervista a Davide Assael, filosofo, presidente della associazione Lèch Lechà, curatore per la trasmissione Uomini e Profeti di RAI Radio 3 di cinque puntate, tra ottobre e novembre 2022, dal titolo: «Mabùl: il diluvio o il tempo della crisi. Una rilettura del racconto di Noè». Davide, dove s’incontra nella Bibbia ebraica il termine solitamente tradotto in italiano con «diluvio», l’ebraico «mabùl», da cui il titolo del tuo lavoro radiofonico?
leggi la notizia
15 Gennaio 2023
«Le vie di Dio non ci porteranno nelle tenebre ma in un nuovo cielo e in una nuova terra». Con queste parole il vescovo Heinrich Bedford Strohm (Consiglio ecumenico delle Chiese = Wcc), apriva lo scorso novembre la riunione dell’organismo a Ginevra.
leggi la notizia
14 Gennaio 2023
Foto di Michael Heuss su Unsplash Potrebbe esserci un ponte mancante, un fratello mancante tra il miliardo di cattolici o sedicenti tali, la Chiesa e gli uomini di altre fedi, altre scritture che danno altri nomi ai loro dei, la ricerca di una teologia al di là delle scritture. Non che elimina le scritture ma che va nello spazio finora vuoto non occupato dalle scritture, l’interstizio sottile ma profondo che separa un libro dall’altro sullo scaffale di una libreria.
leggi la notizia
5 Gennaio 2023
Alla base della Lectio Magistralis tenuta da Benedetto XVI a Ratisbona nel 2006 (qui) ci sono stati due equivoci – uno comunicativo e uno ricettivo –, ma questi non hanno impedito al pontificato di Francesco di contribuire al superamento di entrambi, portando a compimento il vero intendimento di Benedetto: superare il confessionalismo di Stato nella prospettiva di una comune e pari cittadinanza. L’intento e la mentalità Che questo fosse il vero intendimento lo ha affermato lo stesso papa Benedetto col sinodo che convocò sul Medio Oriente.
leggi la notizia
28 Dicembre 2022
Impedire alle donne di studiare, in nome di Dio. È quello che accade oggi in Afghanistan. Neda Mohammad Nadeem, ex comandante militare divenuto in ottobre Ministro dell’Istruzione Superiore, lo scorso 20 dicembre, ha indirizzato a tutte le università pubbliche e private una comunicazione in cui formalizza la sospensione della frequenza dei corsi universitari per le studentesse, motivando il decreto con la necessità di dar corso ad una riforma dell’istruzione, ad oggi troppo occidentalizzata e irrispettosa della sharia.
leggi la notizia
22 Dicembre 2022
Un/a musulmano/a può dire ai suoi vicini Buon Natale, o anche più semplicemente Buone Feste? L’argomento è dibattuto tra i sapienti dell’islam, con varietà di posizioni. Un’opinione “dura e pura” è quella del kuwaytiano Khalid al-Kharraz che, nel 2009, pubblica Mawsu’at al-akhlaq (Enciclopedia etica). Al cap. 8 dal titolo “Il comportamento con il non musulmano”, si legge quanto segue: «Le feste dei miscredenti sono di due tipi: feste di carattere cultuale e ricorrenze.
leggi la notizia
17 Dicembre 2022
Padre Renato Zilio, missionario scalabriniano a Casablanca (Marocco), racconta attraverso la sua esperienza quanto l’incontro tra culture e mondi differenti sia fruttuoso. Intercultura: una parola nuova, ma che possiamo incontrare ogni giorno. Ad ogni passo. Sì, vivendola, perché è l’incontro o l’incrocio di mondi differenti. Di uomini e culture differenti. Ormai è abituale incontrare un nigeriano questuante alla porta della chiesa, dei marocchini per strada, dei volti dai tratti orientali al supermercato. Si rivela sempre vera la massima: «I sistemi si oppongono, gli uomini si incontrano».
leggi la notizia
10 Dicembre 2022
Frans van Daele Dopo un vuoto ulteriore di oltre un anno, la Commissione europea ha annunciato la nomina del nuovo Inviato speciale per la promozione della libertà religiosa e di credo al di fuori dei paesi dell’Unione. Si tratta del diplomatico belga di lungo corso Frans van Daele. Una scelta di qualità, se si guarda al suo curriculum: capo di gabinetto del re belga Filippo (2013-2017); funzione ricoperta anche per il presidente del Consiglio europeo H.
leggi la notizia