Lo spirito di Assisi

Dialogo

3 Novembre 2023

Violenza e religioni

Mosè e il roveto ardente (Ernst Fuchs) Intervista al Professor Carlo Prandi autore del volume I monoteismi. Tra scrittura e violenza, Scholé Morcelliana 2023. Il Professor Prandi ha insegnato Sociologia e Storia delle Religioni in diverse Università italiane. Collabora con le riviste Humanitas, Studi e Materiali di Storia delle Religioni, Social Compass. Ha pubblicato, oltre che con Morcelliana, con UTET, Einaudi, Armando, Unicopli, Queriniana, Franco Angeli, Patron, Mimesis, Sometti.

leggi la notizia
15 Ottobre 2023

La tua differenza è la mia ricchezza

Foto di Peter H da Pixabay Il cammino sinodale ci ricorda sì, che siamo in cammino, ma che partiamo ognuno da una posizione particolare. Anzi, particolarissima. Come esseri umani siamo degli esseri «situati», collocati in uno spazio e un tempo particolari. Siamo frutto originale della nostra cultura, l’humus in cui siamo nati e cresciuti, e ci ha educato a uno sguardo particolare sul mondo. E non solo. Anche su realtà come la vita, l’amore, la morte, il tempo, l’educazione … Siamo, infatti, degli essere concreti, incarnati in un mondo particolare.

leggi la notizia
15 Ottobre 2023

Hamas e «l’ecumenismo dell’odio»

Foto Chris McGrath/Getty Images La guida della rivoluzione iraniana, Ali Khamenei, e il suo braccio operativo per tutto il Levante arabo allargato, da Gaza a Baghdad, il capo di Hezbollah, Hasan Nasrallah, sono chiamati in queste ore alla decisione più importante della loro vita: intervenire o meno nel conflitto in corso tra Israele e Hamas? L’ultima parola è di Khamenei. Cosa decideranno? Sino ad ora hanno evitato di intervenire, ma i fatti mutano rapidamente e con essi le possibili decisioni.

leggi la notizia
15 Ottobre 2023

Il Postmoderno e la “necessità” delle fedi

«Le Chiese possono svolgere un ruolo importante, molto importante, in questa società. Semplicemente perché credo che abbiano qualcosa da offrire alla società. E non mi riferisco alle verità fondamentali che le Chiese possono o devono dire alla gente su cosa fare e non fare. E non perché i valori e le morali delle Chiese siano quelli giusti e debbano essere imposti agli altri. Ma perché la società moderna – e quindi europea – è in una fase di “stallo a rotta di collo” e chiede un prezzo molto elevato.

leggi la notizia
13 Ottobre 2023

Una terra per due popoli

La quiete notturna del piccolo villaggio palestinese dove vivo è rotta improvvisamente da cupi echi di guerra. Stiamo recitando Compieta, l’ultimo atto dell’ufficio monastico, nel quale si canta il Salmo 119/118, che si chiude con un grido d’aiuto: «Come pecora smarrita vado errando; cerca il tuo servo, perché non dimentico i tuoi comandamenti». Il testo originale è in ebraico, ma noi nelle liturgie lo recitiamo in arabo, come tutto il resto della Bibbia, il libro che ci accompagna nelle lunghe ore di preghiera, da notte fonda a sera inoltrata.

leggi la notizia
3 Ottobre 2023

4 ottobre 2023 – Buona festa di San Francesco!

Francesco, un uomo povero e per i poveri e la creazione, era un maestro nell’ “apostolato dell’orecchio.” Ascoltava tutti i suoi fratelli e sorelle nella grande comunità della creazione – gli esseri umani e le altre specie di fratelli – e lodava Dio attraverso di loro, con loro e in loro. Mentre celebriamo la Festa di San Francesco, lasciamoci ispirare dalla sua vita e dalla sua testimonianza e rinnoviamo il nostro impegno a seguire le sue orme ascoltando il grido della Terra e il grido dei poveri.

leggi la notizia