21 Aprile 2025
Si è conclusa quest’oggi, 21 aprile 2025, Lunedì dell’Angelo, la vicenda terrena di papa Francesco, il primo pontefice della Chiesa cattolica venuto dalle Americhe. Si apre per lui un altro capitolo della sua vita in Cristo, redentore e risorto.
leggi la notizia
18 Aprile 2025
Il dialogo come riconciliazione è il tema trattato nei due Incontri sul dialogo interreligioso che si sono svolti il 20 e il 27 marzo 2025 a Mantova presso la Casa del Mantegna. Promotore degli eventi Agorà delle Religioni, un gruppo di persone di fedi diverse che cercano di conoscersi attraverso il dialogo e il confronto reciproco.
leggi la notizia
18 Aprile 2025
(g.s.) – Non perde di attualità il sorprendente annuncio dell’angelo rivolto, duemila anni fa, alle donne che si erano recate al sepolcro del Signore Gesù per piangere il defunto: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto» (Vangelo di Luca 24,5). Lo riaffermano i patriarchi e capi delle Chiese di Terra Santa nel messaggio diffuso per questa Pasqua 2025, che tutti i cristiani celebrano nello stesso giorno, pur seguendo calendari diversi.
leggi la notizia
17 Aprile 2025
Eccoci all’appuntamento annuale con la Colletta per la Terra Santa, proposta ai cattolici di tutto il mondo in favore dei cristiani che vivono nelle terre bibliche e dei francescani che custodiscono i Luoghi Santi. «Il Venerdì Santo – diceva il custode di Terra Santa, Francesco Patton nel suo appello a inizio Quaresima –, quando nelle vostre diocesi e nelle vostre parrocchie verrà fatta la Colletta a favore dei Luoghi Santi, ricordatevi di noi e siate generosi.
leggi la notizia
16 Aprile 2025
Nei continui stop-and-go che l’amministrazione Trump impone sui più vari argomenti (dalla pace in Ucraina ai dazi commerciali), almeno su un fronte sembra aprirsi uno spiraglio di buon senso. Ci riferiamo alla trattativa con l’Iran sul nucleare, che sembra aver imboccato una strada di maggiore ragionevolezza. Gli Stati Uniti, infatti, nei colloqui in Oman, avrebbero rinunciato alla pretesa di ottenere una completa denuclearizzazione da parte della Repubblica Islamica, che, per parte sua, ha sempre dichiarato di non volere il nucleare a fini militari ma solo per scopi civili.
leggi la notizia
16 Aprile 2025
«Siamo riusciti a riparare in qualche modo la chiesa di Deir Mimas, le cui porte e finestre erano state sventrate dai bombardamenti israeliani dell’ottobre 2024. Vogliamo che anche le famiglie cristiane che sono rimaste nei villaggi al confine tra Libano e Israele possano celebrare la Pasqua in maniera dignitosa. Mi sembra il minimo dopo tutta la sofferenza che hanno sopportato…».
leggi la notizia
15 Aprile 2025
(Arezzo, 15 aprile 2025). Sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad aprire Youtopic Fest, il festival internazionale sul conflitto di Rondine, in programma dal 6 all’8 giugno alla Cittadella della Pace (Arezzo).
leggi la notizia
15 Aprile 2025
English version below “Metti tutto in discussione!” è stata una delle prime cose che ho imparato quando sono entrato all’università. Il mio professore di Introduzione all’analisi letteraria ci ricordava dopo ogni lezione di mettere in discussione, di guardare oltre ciò che era scritto, di non credere a tutto ciò che leggevamo, ma piuttosto di trovare il nostro significato guardando i testi attraverso diverse prospettive. Questa nozione, o meglio questo compito, si è infiltrata in ogni aspetto della mia vita. Naturalmente, ho anche messo in discussione la mia fede.
leggi la notizia
14 Aprile 2025
Espressioni con le quali il patriarca latino di Gerusalemme ha voluto esprimere la forza della fede della comunità locale, pur in mezzo alla guerra e alle difficoltà. Nonostante le condizioni meteo non del tutto favorevoli, migliaia di fedeli e pellegrini si sono radunati presso il santuario di Betfage, il luogo da cui Gesù iniziò il suo cammino verso Gerusalemme, per ricalcare una volta ancora i suoi passi.
leggi la notizia
12 Aprile 2025
Dal tramonto di sabato 12 aprile a domenica 20 aprile si celebra Pesach, la Pasqua ebraica, che commemora la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù d’Egitto, narrata nel Libro dell’Esodo, il secondo dei cinque libri che compongono la Torah (che i biblisti cristiani chiamano Pentateuco). La festività inizia sempre col tramonto che precede il giorno 15 del mese ebraico di Nisan. Come la Pasqua cristiana – che deriva da quella ebraica – Pesach è una festa mobile. Coincide col primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera.
leggi la notizia