19 Settembre 2023
«L’educazione costituisce una parte molto rilevante del nostro lavoro. Ciò che vediamo è che, di fatto, i bambini di Gaza vanno a scuola traumatizzati dalla guerra. Negli ultimi due anni, le lezioni sono state più volte interrotte a causa del conflitto. Da maggio 2021 (quando si svolse l’ultima offensiva israeliana su Gaza con massicci bombardamenti e attacchi aerei – ndr), circa il 50 per cento dei bambini qui ha bisogno di una qualche forma di supporto per la salute mentale».
leggi la notizia
18 Settembre 2023
(g.s.) – Nella giornata di ieri, domenica 17 settembre 2023, ad Aleppo è stato consacrato vescovo il francescano della Custodia di Terra Santa padre Hanna Jallouf (71 anni), designato il primo luglio scorso alla guida del vicariato apostolico di Aleppo per i cattolici di rito latino sparsi in tutta la Siria. Dal Vaticano è giunto per presiedere la liturgia nella chiesa parrocchiale di San Francesco, l’arcivescovo Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali.
leggi la notizia
15 Settembre 2023
“Spesso i turisti ma soprattutto la gente locale rimane sorpresa che ci sia un museo legato alla storia della cristianità nel bel mezzo del quartiere musulmano.” Così Maryam, venticinque anni originaria di Gerusalemme, racconta del Terra Sancta Museum in cui lavora da più di un anno. Nel cuore di Gerusalemme, a pochi passi dalla chiesa della Flagellazione e vicino alla porta dei Leoni, si trova il Terra Sancta Museum. La missione con cui nasce è unire i popoli e le culture attraverso il dialogo, l’arte e lo studio dell’archeologia.
leggi la notizia
14 Settembre 2023
A che punto è il cammino della Chiesa in Medio Oriente e in Terra Santa? Quali sfide ha davanti a sé? A queste domande ha cercato di rispondere mons. Pierbattista Pizzaballa in un intenso dialogo con le religiose e i religiosi operanti in diocesi. L’incontro si è svolto domenica 10 settembre, nell’Auditorium Notre Dame di Gerusalemme (in diretta streaming per Cipro e Giordania). Schiacciante la presenza femminile in sala, per quello che è stato un momento di scambio franco e sincero, con tante domande e lampi di ilarità.
leggi la notizia
14 Settembre 2023
Piero Casentini, Francesco e il pettirosso, tecnica mista su tela (2002), collezione privata In questo 2023 e a seguire, fino al 2026 (anno della morte del santo), si sussegue una serie di anniversari (meglio, di ottocentenari), che ci offrono l’occasione per approfondire il lascito del francescanesimo alla società e alla cultura italiana. «Un uomo giusto, integro, capace di allungare ponti fra epoche e culture entrando in dialogo, senza timore, con ogni uomo».
leggi la notizia
14 Settembre 2023
Foto per l’album di nozze a Taybeh, l’ultimo villaggio interamente cristiano della Cisgiordania. (foto Jeries Mansour/Sun Studio) In questo dossier raccontiamo tradizioni, difficoltà, speranze e attese, legate al giorno più bello per tanti giovani palestinesi di Terra Santa che hanno deciso di scommettere insieme sul futuro. L’istituzione del matrimonio? È ancora forte in Terra Santa e centrale nelle comunità cristiane delle varie confessioni. È il pensiero di mons. William Shomali, vicario patriarcale di Gerusalemme e Palestina (cfr pp. 40-41). Ma in un mondo dove tutto sta cambiando, sarà ancora così?
leggi la notizia
14 Settembre 2023
Da quasi un anno il Libano è senza un presidente della Repubblica, perché il parlamento non trova un accordo per eleggere il successore di Michel Aoun, l’ex generale cristiano maronita che ha terminato il suo mandato il 31 ottobre 2022. A settembre inoltrato non sembra che lo stallo politico possa trovare una soluzione. Il parlamento, che dal 1992 è presieduto dallo stesso politico, il musulmano sciita Nabih Berri, si è riunito per undici scrutini andati a vuoto. Poi, per sei mesi, le votazioni sono state sospese.
leggi la notizia
14 Settembre 2023
Il sommario dei temi toccati nel numero di settembre-ottobre 2023 di Terrasanta su carta. Al centro, un dossier dedicato alle nozze cristiane nella cultura e società palestinese in Terra Santa. PRIMO PIANOIl Santo Sepolcro svela i suoi segreti SGUARDIGerusalemme/Santo Sepolcro STORIA DI COPERTINAIl gas per Gaza? È ancora una chimeraManuela Borraccino ORIZZONTILe cose non dette degli Accordi di Oslomons. David M.
leggi la notizia
13 Settembre 2023
Era prevedibile che gli sviluppi della situazione in Medio Oriente, con il disgelo tra Arabia Saudita e Iran promosso dalla Cina, la rinnovata alleanza energetica tra Arabia Saudita e Russia (tagli alla produzione di petrolio per tenere alti i prezzi) e l’apparente inerzia degli Usa, che continuano con discrezione a trattare con gli iraniani, non fossero troppo graditi alla dirigenza di Israele.
leggi la notizia
13 Settembre 2023
Sorge a pochi passi dalla Knesset e dal Museo di Israele, a Gerusalemme, la nuova sede della Biblioteca nazionale di Israele (fondata nel 1892). L’inaugurazione è prevista verso fine ottobre. In questi giorni il personale sta posizionando negli scaffali i libri traslocati qui dal campus di Givat Ram dell’Università ebraica, che ospitava la biblioteca fino a poche settimane fa. Dopo una lunga gestazione, durata un quarto di secolo, la realizzazione della nuova biblioteca è costata 860 milioni di sicli (shekel), il corrispettivo di 210 milioni di euro.
leggi la notizia