18 Maggio 2023
Era il 4 settembre 1523 quando agli occhi di Iñigo Lopez di Loyola (1491-1556) – un nobile basco di piccolo rango imbevuto di ideali cavallereschi e affascinato dalla vita di corte, che aveva da poco intrapreso un risoluto percorso di conversione e che in seguito tutti impararono a conoscere come Ignazio – apparve per la prima volta Gerusalemme. Nella Città Santa cominciò e si concluse il suo pellegrinaggio, dalla durata di diciannove giorni, sebbene l’effettiva partenza dal porto di Giaffa avvenne solo il 3 ottobre.
leggi la notizia
18 Maggio 2023
Ossuari rinvenuti dagli archeologi francescani nell’area del Dominus Flevit, sul Monte degli Ulivi. (foto GTRF architetti associati) Vanno crescendo le istituzioni che la Custodia di Terra Santa, a Gerusalemme, mette a servizio di visitatori locali e pellegrini per narrare la storia cristiana in questa regione. A Gerusalemme, per le vie della città vecchia, da 800 anni non è raro imbattersi nei frati francescani presenti nei luoghi della storia della Salvezza.
leggi la notizia
18 Maggio 2023
Il sommario dei temi toccati nel numero di maggio-giugno 2023 di Terrasanta su carta. Al centro il Dossier dedicato al Terra Sancta Museum e al patrimonio storico della Custodia di Terra Sancta. PRIMO PIANOIl Santo Sepolcro tra fede e archeologia, un incontro a Firenze SGUARDISpeciale sul Santo Sepolcro STORIA DI COPERTINAChiesa in Medio Oriente. Guardare avanti senza pauraGiampiero Sandionigi ORIZZONTIIl sano realismo della «pace possibile»mons. David M.
leggi la notizia
18 Maggio 2023
Mesi di manifestazioni contro il velo e contro il regime teocratico, una repressione violenta con centinaia di morti e migliaia di arrestati di cui quattro impiccati, uno scossone che ha allargato le crepe ormai evidenti del sistema islamico, una «rivoluzione», come è stata chiamata, forse un po’ troppo frettolosamente in Occidente. Poi l’Iran è entrato in un cono d’ombra, un periodo di apparente bonaccia. Tutto finito? Assolutamente no.
leggi la notizia
18 Maggio 2023
Il Codice Sassoon. (foto per gentile concessione di Sotheby’s) L’antico manoscritto del testo biblico stato venduto il 17 maggio 2023 a New York alla famiglia di un avvocato statunitense che ne farà dono al Museo del popolo ebraico di Tel Aviv. Prezzo di acquisto: 38,1 milioni di dollari. (g.s.) – L’aveva esposto brevemente dal 23 al 29 marzo scorso, prima che venisse messo all’asta. Ora il Museo del popolo ebraico (Anu) di Tel Aviv entra definitivamente in possesso del Codice Sassoon.
leggi la notizia
16 Maggio 2023
(g.s.) – Ricorre in questi giorni di maggio il settantancinquesimo anniversario di un successo e di una disfatta: l’indipendenza dello Stato di Israele e la speculare “catastrofe” (Nakba) del popolo palestinese che nel 1948 – e sino ad oggi con generazioni e generazioni di profughi – ha fatto le spese dell’affermazione ebraica in Terra Santa.
leggi la notizia
15 Maggio 2023
Un anziano ormai ex-prete viene esfiltrato dalla polizia, sommerso da una salva di fischi di 200 giovani armeni inferociti che gli urlano «Traditore!». È la scena insolita che si è svolta la sera del 10 maggio nel quartiere armeno di Gerusalemme. «Uno dei traditori responsabili della vendita di terre armene è stato punito», spiega Hagop Djernazian, un giovane armeno molto attivo nella difesa della sua comunità. «Avrebbe dovuto lasciare il convento su ordine del patriarcato, ma la comunità non voleva consentirglielo senza che prima desse delle spiegazioni.
leggi la notizia
15 Maggio 2023
Crescente segregazione delle donne; discriminazioni nell’esercito; rischi di aumento della violenza domestica; gravi danni alla comunità delle ebree haredi e delle arabe israeliane, due componenti sociali che per motivi diversi – sin dal 1948 – sono tra le fasce più fragili dei 4,5 milioni di donne oggi residenti nello Stato ebraico (il 51 per cento della popolazione).
leggi la notizia
12 Maggio 2023
«Grazie alla collaborazione tra la al-Quds University e l’Università di Palermo stiamo tessendo il primo corso di laurea in restauro di tutto il Medio Oriente». Carla Benelli, responsabile dei progetti culturali di Pro Terra Sancta, ci racconta entusiasta di come in questo periodo si trovi a lavorare nel cuore di Betania. È proprio qui che dal 2016, come Associazione Pro Terra Sancta e Mosaic Centre, svolgiamo interventi di conservazione e valorizzazione del centro storico della città di Marta, Maria e Lazzaro.
leggi la notizia
11 Maggio 2023
A volte si ha la netta sensazione che gli estremisti palestinesi e israeliani, agendo gli uni contro gli altri, alla fine non facciano che fornire, gli uni agli altri, terreno fertile per affermarsi.
leggi la notizia