9 Giugno 2025
Battaglie ideologiche e indicazione di piste, ma anche depistaggi e, come sempre, l’odore dei soldi: sono questi gli ingredienti del ginepraio di falsità che abbondano nella dolorosa e intricata ricerca della verità su padre Paolo Dall’Oglio, e quindi di cosa sia successo il 29 luglio 2013, quando di lui si sono perse le tracce a Raqqa, in Siria. Nessuno ha detto ufficialmente che è stato rapito dall’Isis, come appare scontato, ma i militanti islamisti questa azione non l’hanno mai rivendicata.
leggi la notizia
6 Giugno 2025
Con orgoglio l’Autorità israeliana per le Antichità (Aia) ha annunciato la presentazione al pubblico, presso il Consiglio regionale di Merhavim, a nord-ovest di Be’er Sheva, di uno dei mosaici più impressionanti mai scoperti in Israele. Fu nel 1990, nei pressi del kibbutz Urim, vicino alla Striscia di Gaza, nella zona di Khirbet Be’er Shema, che il mosaico detto di Be’er Shema (o anche Birsama) fu portato alla luce durante gli scavi condotti da Dan Gazit e Shaike Lender.
leggi la notizia
5 Giugno 2025
Momento centrale dei festeggiamenti un concerto di gala offerto al pubblico lo scorso 28 maggio, presso la sede dell’Ymca a Gerusalemme. Per fra Francesco Patton, custode di Terra Santa, il Magnificat è molto più di una semplice scuola di musica: è, prima di tutto, una scuola di convivenza pacifica tra popoli diversi.
leggi la notizia
5 Giugno 2025
La notizia arriva dalla Banca centrale d’Egitto che il 3 giugno ha diramato il seguente dispaccio: «Le rimesse degli egiziani che lavorano all’estero continuano nella loro tendenza al rialzo, facendo registrare un balzo storico senza precedenti nel periodo tra il luglio 2024 e il marzo 2025. Le rimesse sono aumentate dell’82,7 per cento su base annua, raggiungendo una cifra pari a circa 26,4 miliardi di dollari (rispetto ai circa 14,4 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente).
leggi la notizia
5 Giugno 2025
Durante il viaggio in Arabia Saudita del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha suscitato scalpore l’annuncio della sospensione delle sanzioni imposte da Washington alla Siria, insieme alla nomina dell’ambasciatore in Turchia Thomas Barrack come inviato speciale per la Siria. Il giorno dopo l’annuncio, Trump ha incontrato a Riyadh il presidente ad interim Ahmed al Sharaa definendolo «un tipo tosto, con un forte passato».
leggi la notizia
4 Giugno 2025
Le tre canzoni più ascoltate in Israele nei primi mesi del conflitto. I messaggi registrati trasmessi sugli autobus dopo il 7 ottobre 2023 («A ogni fermata partiva l’annuncio “Siete arrivati in via Tal dei tali”, seguito da uno slogan a metà strada tra il consolatorio e il propagandistico, come “Insieme siamo forti” oppure “Supereremo tutto questo insieme”. Gli autisti, che Dio li benedica, spesso li interrompevano a metà»). Il podcast ideato, anch’esso dopo il 7 ottobre, da due ragazzi palestinesi israeliani, Amira Mohammed e Ibrahim Abu Ahmad.
leggi la notizia
3 Giugno 2025
Stai per visualizzare un video proveniente da cmc-terrasanta.com mediante iframe. Il sito cmc-terrasanta.com installerà cookies analitici di terze parti. Se vuoi saperne di più visita il sito cmc-terrasanta.com. Utilizzando il pulsante ACCETTO, acconsenti all’uso dei cookies analitici di terze parti. Tra le vestigia di antichi villaggi cristiani ecco Emmaus-Nicopolis, posto una trentina di chilometri a nord-est di Gerusalemme. È uno dei luoghi in cui si ambienta l’episodio evangelico dell’apparizione di Gesù risorto a due discepoli in cammino.
leggi la notizia
30 Maggio 2025
Tornano in Terra Santa, malgrado tutte le incertezze della guerra, i Commissari francescani italiani insieme ai loro collaboratori e alcuni Commissari di Polonia e Slovenia, membri della conferenza di lingua italiana. Dal 2 al 9 giugno 2025, una trentina di religiosi e laici parteciperanno a un corso di formazione e aggiornamento per accompagnatori spirituali di pellegrini. Il tema è il deserto, nell’Antico e Nuovo Testamento, come luogo di nascita alla fede, della chiamata, e spazio dove hanno inizio grandi imprese.
leggi la notizia
29 Maggio 2025
Oltre 600 giorni di guerra, decine di migliaia di morti, una popolazione allo stremo, una comunità internazionale sempre più divisa. È il tragico bilancio di quest’ultimo conflitto tra Israele e Hamas, iniziato con l’attacco del 7 ottobre 2023 e precipitato in una crisi umanitaria che le Nazioni Unite definiscono ormai «un abisso». Al centro delle critiche, tra gli altri aspetti, c’è la gestione israeliana degli aiuti umanitari.
leggi la notizia
29 Maggio 2025
La scelta dei nomi per le operazioni militari israeliane è avvolta nel mistero. A volte sono poetici («Cieli blu» a Gaza nel 2005), spesso eccentrici come «House of Cards», usato in Siria nel 2018. Di regola sono termini offensivi, come Breakwater (Frangiflutti) per l’operazione in Cisgiordania tra il 2022 e il 2023, e tutti carichi di un forte simbolismo. L’ultima operazione, destinata a portare alla conquista e all’occupazione della Striscia di Gaza, è stata soprannominata «I carri di Gedeone».
leggi la notizia