Lo spirito di Assisi

Terra Santa

28 Dicembre 2024

Anche in Terra Santa, il 2025 tempo di speranza cristiana

(g.s.) – In Terra Santa il Giubileo del 2025 viene aperto con una concelebrazione solenne di tutti i vescovi e capi delle comunità cattoliche in calendario alle 11.00 (ora locale) di domenica 29 dicembre nella basilica dell’Annunciazione a Nazaret. A presiedere il rito – trasmesso in diretta video online dal Christian Media Center – sarà il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme.

leggi la notizia
23 Dicembre 2024

Natale a Gaza, il cardinale Pizzaballa: «Ricostruiremo tutto»

Papa Francesco aveva lasciato trapelare la notizia sabato mattina, 21 dicembre, nell’annuale udienza alla Curia romana per lo scambio degli auguri natalizi: «Il cardinale Re [nel suo saluto iniziale] ha parlato della guerra. Ieri il Patriarca [Latino di Gerusalemme] non l’hanno lasciato entrare a Gaza, come avevano promesso; e ieri sono stati bombardati dei bambini. Questo è crudeltà. Questo non è guerra. Voglio dirlo perché tocca il cuore».

leggi la notizia
20 Dicembre 2024

La nuova (vecchia) bandiera siriana

La caduta improvvisa del regime di Bashar al-Assad in Siria ha coinciso con l’apparizione in tutte le strade di una nuova bandiera. O meglio, è tornata una versione d’antan della bandiera nazionale, che ha soppiantato quella in uso prima, dal 1963. E voluta dal padre di Bashar al-Assad, Hafez. Un cambio repentino favorito con solo dall’adozione del vessillo da parte delle milizie jihadiste, ma celebrato in maniera fulminea anche dai funzionari dell’ambasciata moscovita.

leggi la notizia
20 Dicembre 2024

Natale 2024, gli auguri del custode di Terra Santa

Ecco il testo del messaggio natalizio che il custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, ha registrato in un video indirizzato a tutti da Betlemme in quest’ultimo scorcio del 2024, che coincide con lo schiudersi del Giubileo per l’Anno santo 2025. Agli auguri di fra Patton uniamo anche quelli della redazione di  Terrasanta.net a tutti i lettori. *** Carissime amiche, carissimi amici,come racconta l’evangelista Luca, Maria e Giuseppe dovettero andare a Betlemme per il censimento.

leggi la notizia
19 Dicembre 2024

I capi delle Chiese di Terra Santa: «La luce di Betlemme vince il male»

(g.s.) – Quest’anno prende le mosse dal quarto capitolo del Vangelo di Matteo (versetto 16) – che, a sua volta, rimanda al libro del profeta Isaia (9,1) – il messaggio natalizio dei patriarchi e capi delle Chiese di Terra Santa: «Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta».

leggi la notizia
18 Dicembre 2024

La Siria di al-Jolani alla prova dei fatti. Timori e proposte dei cristiani

«Sarà un cammino lungo e gli interrogativi che ci poniamo sul futuro della Siria non saranno facili da sciogliere». Fra Firas Lutfi, frate minore della Custodia di Terra Santa, superiore del convento di Bab Touma a Damasco, sta vivendo come tutti i siriani con grande apprensione il momento storico seguito alla caduta di Bashar al-Assad, la fine di una lunga dittatura e la dolorosa scoperta (o presa di coscienza) delle atrocità che il regime ha compiuto soprattutto – ma non solo – dallo scoppio della guerra civile, nel 2011.

leggi la notizia
18 Dicembre 2024

Un libro sulla Palestina, culla del cristianesimo

Stai per visualizzare un video proveniente da cmc-terrasanta.com mediante iframe. Il sito cmc-terrasanta.com installerà cookies analitici di terze parti. Se vuoi saperne di più visita il sito cmc-terrasanta.com. Utilizzando il pulsante ACCETTO, acconsenti all’uso dei cookies analitici di terze parti. Lo scorso 13 dicembre, l’Università di Dar Al-Kalima, di Betlemme, in collaborazione con la Missione Pontificia, ha organizzato un convegno per presentare un libro sulla storia delle origini del cristianesimo in Terra Santa nei primi sette secoli.

leggi la notizia
17 Dicembre 2024

Monsignor Iyad Twal, nuovo vescovo latino in Giordania

Monsignor Iyad Twal (51 anni), nuovo vescovo ausiliare e vicario del patriarca latino di Gerusalemme per la Giordania. (foto Cts/m.a.b.) Il patriarca latino di Gerusalemme ha da oggi un nuovo vicario per la Giordania, che presto riceverà anche l’ordinazione episcopale. Il 51enne mons. Iyad Twal sarà anche ordinato vescovo e ha accolto la nomina con sorpresa e come un altro segno della grazia di Dio.

leggi la notizia